Eventi – CPIA 1 ALESSANDRIA "Maestro Alberto Manzi" https://www.cpia1alessandria.edu.it CORSI PER ADULTI: italiano per stranieri, 1 e 2 livello, disegno e pittura, lingue straniere, informatica Thu, 12 Jan 2023 02:49:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://www.cpia1alessandria.edu.it/wp-content/uploads/2015/11/cropped-LOGO_512_2-32x32.jpg Eventi – CPIA 1 ALESSANDRIA "Maestro Alberto Manzi" https://www.cpia1alessandria.edu.it 32 32 Invito https://www.cpia1alessandria.edu.it/invito/ Mon, 09 Jan 2023 15:49:33 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?p=19462

Scopri l’approfondimento dedicato all’importanza e al simbolo delle bandiere, con la storia del Tricolore

]]>
Principi di legalità per un lavoro libero https://www.cpia1alessandria.edu.it/principi-di-legalita-per-un-lavoro-libero/ Wed, 20 Mar 2019 08:19:34 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=11327 Continue reading ]]>
La cooperativa CrescereInsieme – sede di Casale Monferrato – organizza un due INCONTRI di formazione/informazione sui diritti dei lavoratori e come difendersi dallo sfruttamento.

In collaborazione con lo SPRAR e Libera, insieme ad una rete di realtà che agiscono sul territorio casalese.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede del CPIA in via Oliviero Capello,3
LE DATE DEGLI  INCONTRI
-20 MARZO 2019 ORE 15.00 “ESSERE AUTONOMI”- I CONTRATTI DI LAVORO
Relatrice: Sig.ra Silvia Ferraris (Agenzia Piemonte Lavoro – Sede CPI di Casale Monferrato). Modera l’incontro: Alesio Jaho (Referente del Presidio di Libera “Totò Speranza” di Casale Monferrato).
-26 MARZO 2019 ORE 14.30 “LEGALITÀ E LOTTA AL CAPORALATO” incontro a tre voci: RIFLESSIONI, A TRE ANNI DALLA LEGGE 199 DEL 2016. Relatore: Dott. Davide Mattiello (Presidente della Fondazione Benvenuti in Italia)
”LO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO: CAPORALATO E DINTORNI”. Relatore: Dott. Sergio Fossati (Capo ITL Asti-Alessandria).

”STRANIERI E LAVORO: REGOLE PER LA LEGALITÀ”. Relatrice: Dott.ssa: Annamaria Marchetti (Responsabile Area Politiche del Lavoro ITL Asti-Alessandria, sede di Alessandria). Modera l’incontro: Eleonora Celoria (Avvocato ASGI).

IL SENSO DI UN PERCORSO

Il tema del lavoro assume un ruolo decisivo nella vita dei cittadini, tanto da essere innalzato a primo aspetto garantito dalla nostra Costituzione. Conseguenze di tale importanza sono sia un alto grado di vulnerabilità, acuito anche dalla crisi che non ha ancora smesso di far sentire i propri effetti, sia la necessità di essere informati sugli aspetti più rilevanti, del nostro ordinamento, per non delegare ad altri la difesa del proprio diritto ad un’occupazione dignitosa. Purtroppo sono sempre molto frequenti, invece, le cronache che riportano episodi di sfruttamento, illegalità e contaminazioni criminali, fino a sfociare nel c.d. “caporalato”. Il lavoratore subisce spesso delle estenuanti pressioni in ambito lavorativo sia fisiche che mentali che afferiscono ad orari di gran lunga maggiori rispetto a consentiti dalla legge, a sforzi fisici eccessivi e spropositati, sudditanza psicologica e l’imposizione a lavorare in ambienti non a norma ed in condizioni assolutamente disagiate e, soprattutto, a condizioni economiche nettamente inferiori a quelle stabilite dalla gran parte della contrattazione collettiva nazionale. Con la Legge 29 ottobre 2016, n. 199, recante disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo, sono state introdotte nuove ed importanti tutele giuridiche per contrastare i fenomeni di sfruttamento. Per tutelare i nostri diritti è necessario conoscere non solo la normativa, ma anche gli strumenti che ognuno di noi può utilizzare per difendersi. Nasce da queste riflessioni la volontà di organizzare a Casale M.to un doppio incontro formativo/informativo coinvolgendo Istituzioni e soggetti che a svariato titolo, e sotto profili diversi, agiscono da protagonisti nel settore. Oltre alle informazioni di carattere più tecnico, scopo dell’iniziativa è soprattutto quello di stimolare una consapevolezza che possa essere motore di un processo di cambiamento sociale in cui la corresponsabilità dei cittadini sia il primo sostegno allo sviluppo di una cultura della legalità.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

L’evento si svolgerà interamente presso il CPIA “A. Manzi ” di Casale M.to. La persona di riferimento è la dott.sa Marianna Capelletto, referente territoriale nel casalese dell’Area Migranti della Cooperativa Sociale CrescereInsieme scs ONLUS. Cell.:370.3334048 Mail: capelletto.m@crescere-insieme.it

Casale M.to, lì 11 Marzo 2019

]]>
Nasce CPIart-tre nuovi corsi per adulti https://www.cpia1alessandria.edu.it/nasce-cpiart-tre-nuovi-corsi-del-cpia/ Thu, 11 Oct 2018 12:45:00 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=10867 Continue reading ]]>

 

Nell’ambito delle sue molteplici iniziative, il Cpia – Centro Provinciale Istruzione Adulti ‘Maestro Alberto Manzi’, è lieto di annunciare che dal mese di ottobre potenzierà la sua proposta didattica dedicata alla cittadinanza, aggiungendo ai consueti corsi brevi (lingue straniere e informatica) e lunghi (disegno e pittura),alcuni corsi di nuova ideazione.

Nello specifico, verrà data una maggiore attenzione alla creatività, implementando e talvolta incrociando i saperi dei docenti coinvolti, al fine di offrire percorsi originali e interessanti, indirizzati a chi ha piacere non solo di migliorare il proprio livello culturale, ma aspira ad una consapevolezza e benessere, dati dalla gioia di saper fruire e condividere un bene artistico.

Presso il Palazzo Hugues di via Oliviero Capello 3 a Casale Monferrato, nasce dunque ‘CPIart’: una sezione artistica che comprende i corsi di disegno e pittura, storia della musica, poesia e scrittura creativa. I programmi corsistici sono pensati in relazione tra loro, condividendo temi di studio comuni, proponendo obiettivi e finalità in perfetta armonia.

I corsi sono di ‘Disegno & Pittura’, a cura di Cecilia Prete, di poesia, a cura di Marco Ferrari, e di ‘Musica, storia e società’ a cura del maestro Massimo Marchese e sono stati presentati nei giorni scorsi dai tre insegnanti assieme alla dirigente scolastica Rossana Gianella.

I corsi si attiveranno in caso di raggiungimento di un numero minimo di iscritti: quello di ‘Disegno e pittura’ e di ‘Musica, storia e società’ partiranno a breve, quello di poesia a gennaio.

Per informazioni sulle iscrizioni e sui costi contattare la segreteria del Cpia in Via Oliviero Capello, 3 – Telefono 0142 213007 – ALMM09700T@istruzione.it

Corso “Disegno & Pittura” a cura di Cecilia Prete

Corso di poesia a cura di Marco Ferrari

Corso di “Musica, storia e società” a cura di Massimo Marchese

]]>
Mostra di fine anno https://www.cpia1alessandria.edu.it/mostra-di-fine-anno/ Mon, 18 Jun 2018 09:49:40 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=10658

]]>
Festa di fine anno 2018 https://www.cpia1alessandria.edu.it/e-festa/ Thu, 17 May 2018 12:38:11 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=10547 ]]> Proseguono gli eventi del corso di pittura https://www.cpia1alessandria.edu.it/continua-la-collaborazione-con-dire-fare-disegnare/ Wed, 09 May 2018 09:38:35 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=10518 Continue reading ]]> Eventi di Maggio

Con la primavera ripartono gli eventi organizzati dalla Prof.ssa Cecilia Prete per gli allievi del corso di pittura. La programmazione è ben nutrita poiché si parte con la sezione “Lezione con l’esperto”, che vedrà ospite martedì 8 (ore 18-21), l’artista comasca CRISTINA MARZARO, autrice del brand Colorphylla. Esperta in ECOPRINT, crea pregiati e originali capi, colorati e decorati solo con sostanze naturali. L’incontro avverrà nella sede del CPIA in via O. Capello, 3.

Domenica 13, in occasione di “Riso & Rose”, nei giardini davanti al Teatro Municipale, gli allievi esporranno i loro quadri per la terza edizione di “Teatro di colori”, lavorando, inoltre, con l’artista milanese MASSIMO MALPEZZI, in arte KOKOKID. Esperto in pop art, Malpezzi dipinge grandi tele con soggetti presi dai fumetti realizzati ad acrilici su cui incolla oggetti di natura varia, per un effetto tono su tono o in contrasto cromatico. L’effetto è un collage molto simpatico e ironico. Giovedì 17 ci sarà un’altra lezione con l’esperto presso il CPIA (ore 18-21), che vedrà ospite l’artigiano GIANNI LENTI, per un’immersione nell’antica tecnica giapponese della CERAMICA RAKU. Gli oggetti, modellati a mano da particolari impasti di terre, vengono estratti incandescenti dal forno. Il successivo raffreddamento (che avviene a contatto di vari elementi come aria, carta, segatura, acqua), opera diverse trasformazioni chimiche e fisiche sull’oggetto solo in parte programmabili.

Ultimo evento del mese è programmato per domenica 20, ove gli studenti saranno impegnati in un laboratorio di pittura aperto gratuitamente al pubblico, ancora in occasione di “Riso & Rose”, che sarà allestito presso la cascina di Dino Canepa a Pobietto.

I risultati di questi eventi, saranno visibili nella mostra di chiusura dell’anno corsistico, in programma a giugno, da lunedì 18 a domenica 24, presso il Coro delle Monache della Chiesa di Santa Caterina. Tema dell’esposizione: la Luna.

 

 

]]>
Incontri dedicati agli studenti del CPIA https://www.cpia1alessandria.edu.it/incontri-dedicati-agli-studenti-del-cpia/ Mon, 09 Apr 2018 13:00:47 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=10412 Continue reading ]]> Da “La Vita Casalese” del 5 aprile 2018

 

CASALE – Il 9 e 10 aprile, ANPI Casale Monferrato e Migrantes, organizzano un ciclo di incontri decisi da tempo e dedicati agli studenti del CPIA, soprattutto a coloro di origine straniera. Il fine che si vuole perseguire è trasmettere alle nuove generazioni i valori scritti così chiaramente nella nostra Costituzione, soprattutto nei Principi Fondamentali. Il rispetto di quei valori, infatti, è cammino imprescindibile per una società libera e democratica nella quale l’essere umano possa realizzarsi in un contesto di pace e di uguaglianza. Il relatore è Claudio Debetto (in foto), da sempre impegnato nel campo sociale.
ANPI e Migrantes hanno lo sguardo molto attento sui fenomeni che attraversano la nostra società e, pertanto, non può sfuggire l’importanza che oggi i flussi migratori rappresentano e che porteranno, inevitabilmente, a ridisegnare le nostre città e il nostro Paese. Molti migranti di oggi, domani diventeranno nostri concittadini e nostre concittadine, come sta già avvenendo adesso.
Ritenendo le migrazioni un fenomeno importante e sperando che si possa accogliere ogni migrante con la dignità tipica che riserva un paese dagli alti valori democratici, sociali e civili, proponiamo un momento formativo alto e di qualità dedicato agli studenti e alle studentesse che partecipano al percorso di alfabetizzazione. L’obiettivo è di introdurre i valori della Costituzione italiana e le radici nelle quali essi si fondano.
Una società è tanto più libera e pacifica quanto più è capace di creare coscienza critica attraverso la cultura e la condivisione di quei valori e quei diritti che abbiamo ereditato dai nostri partigiani e dalle nostre partigiane e che rappresentano un patrimonio irrinunciabile del nostro paese.
Al termine degli incontri, agli alunni verrà omaggiata una copia della Costituzione Italiana cortesemente offerta dal CPIA.
A conclusione del progetto, domenica 14 aprile alle ore 17 presso il Castello di Casale, si terrà la conferenza con Domenico Quirico dal titolo “Migranti: specchio d’Europa”.
Gli incontri:  lunedì 9 aprile, ore 16.00-17.00 “Scuola media adulti”;  martedì 10 aprile, ore 14.30-15.30 “Scuola di alfabetizzazione B1″; mercoledì 11 aprile, ore 9.30-10-45 “Scuola media adulti”; venerdì 13 aprile, ore 8.45-10.00 “Scuola di alfabetizzazione B1″.

]]>
The Broken Key, Film Evento, Anteprima a Casale Monferrato https://www.cpia1alessandria.edu.it/9977-2/ Thu, 16 Nov 2017 13:36:58 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=9977 Continue reading ]]>

 

Lunedì 20 novembre h.20:00, la Prof.ssa Cecilia Prete ospita l’attore Marco Deambrogio per presentare in ANTEPRIMA a CASALE, il film “The Broken Key” con la regia di Louis Nero.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=k7kQ3FOEDD0
Per assicurati il posto, accetta l’invito e segnalaci la tua presenza e chi verrà con te a vedere questo imperdibile evento-proiezione.

“The Broken Key”: film con Christopher Lambert, Rutger Hauer, Geraldine Chaplin, Michael Madsen, Franco Nero, William Baldwin, Kabir Bedi, Maria De Medeiros, Marc Fiorini, Andrea Cocco, Diana Dell’Erba, Marco Deambrogio, Walter Lippa

L’evento é inserito nel Programma “Lezione con l’esperto” ove protagonisti della scena artistica incontrano gli allievi del corso di pittura per dialogare e interagire su temi inerenti al percorso didattico seguito, approfondendone alcuni aspetti.

]]>
Mostra corso pittura “Sul filo dell’Arte” https://www.cpia1alessandria.edu.it/sul-filo-dellarte/ Wed, 28 Jun 2017 11:23:54 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=9633 Continue reading ]]> Si intitola “Sul filo dell’Arte” la tradizionale mostra di fine anno corsistico organizzata dalla Prof.ssa Cecilia Prete che si svolgerà dal 3 al 9 luglio presso il Coro delle Monache, attiguo alla chiesa intitolata a Santa Maria delle Grazie, detta di Santa Caterina, in Piazza Castello, con apertura in orario 10-12 e 16-19. L’evento comprenderà una festa di inaugurazione e di chiusura, intervallate da ulteriori eventi collaterali per impreziosire e promuovere la rassegna.

Ci saranno, infatti, sessioni di pittura dal vero; laboratori di cucito e ricamo aperti al pubblico; esposizioni di una pregevole quanto curiosa collezione di ditali e splendidi corredi della nonna. Durante il finissage, avverranno riconoscimenti per gli allievi più meritevoli e la premiazione del contest ‘Vota la vetrina’, organizzato da Energica.

Nello specifico, ben 60 negozi ubicati nel centro storico, faranno dialogare un quadro dei corsisti con il proprio spazio commerciale per contendersi il verdetto di miglior allestimento.

L’esposizione, che consta di 150 opere, realizzate da 24 allievi, permetterà la visione degli argomenti trattati spaziando dalla copia d’autore, alla rilettura in chiave personale, raccontando le tecniche artistiche approfondite al corso: dal chiaroscuro a matita al quadro dipinto su tela, passando per l’installazione concettuale. Non mancheranno, inoltre, alcuni focus su autori particolari la cui opera è stata studiata durante l’anno ed incontrata grazie a visite guidate alle mostre a carattere nazionale.

Tra i soggetti più rappresentati, vi sono: filatrici, magliaie, modiste e ricamatrici all’opera, ma si segnalano anche presenze maschili, come un vecchio sarto, un famoso attore hollywoodiano e alcuni inimmaginabili supereroi… In mezzo anche qualche bimba in cerca di emulazione della nonna e, di tanto in tanto, simpatici topolini come rappresentanti ufficiali del regno animale, molto dedito a queste attività nelle fiabe. Non mancano, poi, citazioni più colte rivolte a figure mitologiche come Aracne, Penelope e le Parche.

La mostra è anche un viaggio nello stile e nel gusto della moda attraverso i secoli, raccontando tessuti, accessori, tendenze: dalle forme classiche e austere dei chitoni delle kore greche all’esotismo dei capi delle parigine della prima metà dell’800, alle tendenze urban-street dei nostri giorni.

Il connubio arte e moda è ultimamente molto sentito anche dalle scelte curatoriali di case d’aste, fiere d’arte, gallerie e musei, non ultimo l’apporto del Mibact, (Ministero dei Beni Culturali),che ha scelto l’hashtag #artemoda2017, per la campagna social del mese di giugno.

Perfettamente in linea con i messaggi istituzionali, anche il corso di pittura, vuole contribuire a sensibilizzare le persone su questo binomio, in quanto molto in comune vi è tra gli artieri e gli artisti e la scelta di intitolare l’evento ‘Sul filo dell’Arte’ va letto sotto questa luce, poiché da sempre il confine tra alto artigianato e arte è talvolta molto sottile o combaciante. Del resto l’incisore è un fine ricamatore su lastra, il pittore un paziente tessitore di velature e lo scultore un abile maestro nel creare volumi tra la trama e l’ordito della materia.

Ulteriore messaggio è quello di incoraggiare una riflessione sull’importanza dei lavori artigianali, unito all’intento di valorizzare un grande patrimonio storico che, purtroppo, rischia un futuro precario. 

Una sezione particolare sarà dedicata anche ai lavori emersi durante le ‘Lezioni con l’esperto’, ove gli allievi hanno elaborato stimoli didattici e conoscenze apprese, attraverso l’interazione con un Maestro d’Arte d’eccezione, al fine di creare opere originali e personali. Esemplari in questo senso, sono i quadri nati in occasione dei laboratori con l’artista Luisa Canovi che ha trattato l’antica tecnica giapponese del suminagashi; la docente Adriana Margaria che ha sviluppato il tema del fashion design e l’illustratrice botanica Marina Fusari che ha approfondito la rappresentazione pittorica dal vero.

A queste esperienze si aggiungeranno anche i lavori creati durante i laboratori aperti al pubblico e diretti dagli studenti stessi, proposti in occasione delle kermesse del territorio, come i dipinti eseguiti con i vinarelli (mosto cotto al posto dei colori) per la Festa del Vino, la Notte Rosa e Stupujtime e i collage realizzati con petali di stoffa, durante Sangerman’Arte e Riso&Rose, ove protagonisti erano i fiori. Assoluta novità è un progetto studiato per l’occasione, che vede il lancio di una linea di abiti dipinti a mano, aventi per soggetto alcuni particolari degli affreschi della Chiesa ospitante e accessori ricamati e realizzati a filet, che saranno presentati con una sfilata, in occasione del finissage di domenica 9 luglio.

Per la prima volta, alcuni dettagli delle pitture parietali, dialogheranno con tagli sartoriali, originali e pratici, per i quali si ringrazia l’allieva stilista Malenky Vasquez e la Presidente dell’Associazione Santa Caterina Onlus, Marina Buzzi Pogliano, per aver accolto favorevolmente questa iniziativa.

]]>
Gli eventi primaverili a cura della Prof.ssa Cecilia Prete https://www.cpia1alessandria.edu.it/gli-eventi-primaverili-targati-dire-fare-disegnare/ Thu, 11 May 2017 12:44:14 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=9493 Continue reading ]]>

Conto alla rovescia per gli eventi primaverili a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, per promuovere il lavoro degli allievi dei suoi corsi di pittura. Molte le proposte tra incontri, laboratori, allestimenti espositivi e visite guidate a mostre e musei.

Tra i prossimi appuntamenti, si segnala: serata di approfondimento dell’antica tecnica del suminagashi con l’artista Luisa Canovi (4 maggio); esposizione di quadri con laboratori di pittura aperti al pubblico a Ozzano Monferrato e Casale (14 maggio) in occasione della kermesse “Riso&Rose”; lezione di interpretazione artistica con la docente Adriana Margaria (18 maggio) e pittura en plein air con l’illustratrice botanica Marina Fusari (28 maggio).

Come sempre, tutti i lavori realizzati in queste belle occasioni e in classe, saranno esposti nella mostra di fine anno che si terrà dal 3 al 9 luglio presso il Coro delle Monache, attiguo alla chiesa intitolata a Santa Maria delle Grazie, detta di Santa Caterina, in Piazza Castello.

Si ricorda che il corso, diretto dalla Prof.ssa Cecilia Prete, artefice di tutte le iniziative, è rivolto agli adulti ed è a cadenza settimanale in orario 18.30-20.45, presso la scuola C.P.I.A. “A. Manzi”, di via O. Capello, 3 (ex Hugues-Università Avogadro), con inizio ad ottobre e chiusura a giugno. Suddiviso per tre livelli (lunedì – intermedio; martedì – avanzato; mercoledì – base), offre la possibilità di apprendere lo studio delle tecniche grafiche e pittoriche, indagando i soggetti e i generi classici della pittura.

Per la buona riuscita di queste manifestazioni si ringrazia l’amministrazione comunale che ha concesso i patrocini e le persone coinvolte nelle varie organizzazioni.

 

 

]]>