News – CPIA 1 ALESSANDRIA "Maestro Alberto Manzi" https://www.cpia1alessandria.edu.it CORSI PER ADULTI: italiano per stranieri, 1 e 2 livello, disegno e pittura, lingue straniere, informatica Mon, 28 Nov 2022 08:30:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://www.cpia1alessandria.edu.it/wp-content/uploads/2015/11/cropped-LOGO_512_2-32x32.jpg News – CPIA 1 ALESSANDRIA "Maestro Alberto Manzi" https://www.cpia1alessandria.edu.it 32 32 Orario segreteria (LUGLIO-AGOSTO ’22) https://www.cpia1alessandria.edu.it/orario-estivo/ Fri, 08 Jul 2022 08:33:11 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?p=17601  

 

 

 

]]>
Ritiro certificati e attestati esami e corsi https://www.cpia1alessandria.edu.it/ritiro-certificati-e-attestati-corsi-di-alfabetizzazione/ Wed, 22 Jun 2022 11:00:46 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?p=17532 Continue reading ]]> Per il ritiro dei certificati di Esame di Stato 1º Livello (“scuola media”) e il Certificato delle Competenze, recarsi in segreteria dalle 10:00 alle 12:00 a partire dal 7 luglio 2022. È necessario portare con sé il Permesso di Soggiorno e un documento di riconoscimento. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. Sì avvisa che i documenti visibili sul registro elettronico sono di sola consultazione e non hanno alcun valore di riconoscimento del titolo. Quindi è molto importante ritirare i certificati in Segreteria.

Si avvisano gli studenti  dei corsi di alfabetizzazione, che potranno ritirare in segreteria l’attestato di frequenza o il certificato di superamento dell’esame:

presso la sede di Casale dal 21 giugno al 27 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12,00,

presso la sede di Alessandria dal 27 giugno al 6 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

]]>
Sospensione lezioni 2 giugno ’22 https://www.cpia1alessandria.edu.it/sospensione-lezioni-2-giugno-22/ Wed, 01 Jun 2022 12:23:30 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?p=17320 Si ricorda che in data giovedì 2 giugno ’22, tutte le lezioni sono sospese, come da calendario scolastico, in occasione della Festa della Repubblica..

]]>
Stand CPIA a alla 74^ Fiera di S. Giuseppe a Casale https://www.cpia1alessandria.edu.it/dire-faredisegnare-a-golosaria/ Thu, 28 Mar 2019 18:59:06 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?p=11377 Continue reading ]]> Continuano le interessanti iniziative organizzate dalla Prof.ssa Cecilia Prete, per promuovere il lavoro degli allievi dei suoi corsi di pittura, in occasione di festival e fiere a carattere territoriale e nazionale.

Nello specifico, in occasione della 73^ Fiera regionale di S. Giuseppe, per dieci giorni ha dato vita ad un colorato quanto animato stand dedicato a pubblicizzare tutte le offerte formative della scuola CPIA 1 Casale Alessandria. Qui, immersi tra le opere realizzate dagli alunni, ha accolto, per il ciclo “Lezione con l’esperto”, l’artista Laura Chiarello e lo scrittore ed editore Marco Ferrari, per un incontro dedicato alla poesia. Inoltre, ha promosso un incontro multidisciplinare dedicato all’epoca Rococò, che ha visto l’analisi storico-critica delle opere di Pietro Longhi, impreziosita da aneddoti e ascolti musicali, guidati dal maestro e musicista Massimo Marchese.

]]>
Principi di legalità per un lavoro libero https://www.cpia1alessandria.edu.it/principi-di-legalita-per-un-lavoro-libero/ Wed, 20 Mar 2019 08:19:34 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=11327 Continue reading ]]>
La cooperativa CrescereInsieme – sede di Casale Monferrato – organizza un due INCONTRI di formazione/informazione sui diritti dei lavoratori e come difendersi dallo sfruttamento.

In collaborazione con lo SPRAR e Libera, insieme ad una rete di realtà che agiscono sul territorio casalese.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede del CPIA in via Oliviero Capello,3
LE DATE DEGLI  INCONTRI
-20 MARZO 2019 ORE 15.00 “ESSERE AUTONOMI”- I CONTRATTI DI LAVORO
Relatrice: Sig.ra Silvia Ferraris (Agenzia Piemonte Lavoro – Sede CPI di Casale Monferrato). Modera l’incontro: Alesio Jaho (Referente del Presidio di Libera “Totò Speranza” di Casale Monferrato).
-26 MARZO 2019 ORE 14.30 “LEGALITÀ E LOTTA AL CAPORALATO” incontro a tre voci: RIFLESSIONI, A TRE ANNI DALLA LEGGE 199 DEL 2016. Relatore: Dott. Davide Mattiello (Presidente della Fondazione Benvenuti in Italia)
”LO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO: CAPORALATO E DINTORNI”. Relatore: Dott. Sergio Fossati (Capo ITL Asti-Alessandria).

”STRANIERI E LAVORO: REGOLE PER LA LEGALITÀ”. Relatrice: Dott.ssa: Annamaria Marchetti (Responsabile Area Politiche del Lavoro ITL Asti-Alessandria, sede di Alessandria). Modera l’incontro: Eleonora Celoria (Avvocato ASGI).

IL SENSO DI UN PERCORSO

Il tema del lavoro assume un ruolo decisivo nella vita dei cittadini, tanto da essere innalzato a primo aspetto garantito dalla nostra Costituzione. Conseguenze di tale importanza sono sia un alto grado di vulnerabilità, acuito anche dalla crisi che non ha ancora smesso di far sentire i propri effetti, sia la necessità di essere informati sugli aspetti più rilevanti, del nostro ordinamento, per non delegare ad altri la difesa del proprio diritto ad un’occupazione dignitosa. Purtroppo sono sempre molto frequenti, invece, le cronache che riportano episodi di sfruttamento, illegalità e contaminazioni criminali, fino a sfociare nel c.d. “caporalato”. Il lavoratore subisce spesso delle estenuanti pressioni in ambito lavorativo sia fisiche che mentali che afferiscono ad orari di gran lunga maggiori rispetto a consentiti dalla legge, a sforzi fisici eccessivi e spropositati, sudditanza psicologica e l’imposizione a lavorare in ambienti non a norma ed in condizioni assolutamente disagiate e, soprattutto, a condizioni economiche nettamente inferiori a quelle stabilite dalla gran parte della contrattazione collettiva nazionale. Con la Legge 29 ottobre 2016, n. 199, recante disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo, sono state introdotte nuove ed importanti tutele giuridiche per contrastare i fenomeni di sfruttamento. Per tutelare i nostri diritti è necessario conoscere non solo la normativa, ma anche gli strumenti che ognuno di noi può utilizzare per difendersi. Nasce da queste riflessioni la volontà di organizzare a Casale M.to un doppio incontro formativo/informativo coinvolgendo Istituzioni e soggetti che a svariato titolo, e sotto profili diversi, agiscono da protagonisti nel settore. Oltre alle informazioni di carattere più tecnico, scopo dell’iniziativa è soprattutto quello di stimolare una consapevolezza che possa essere motore di un processo di cambiamento sociale in cui la corresponsabilità dei cittadini sia il primo sostegno allo sviluppo di una cultura della legalità.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

L’evento si svolgerà interamente presso il CPIA “A. Manzi ” di Casale M.to. La persona di riferimento è la dott.sa Marianna Capelletto, referente territoriale nel casalese dell’Area Migranti della Cooperativa Sociale CrescereInsieme scs ONLUS. Cell.:370.3334048 Mail: capelletto.m@crescere-insieme.it

Casale M.to, lì 11 Marzo 2019

]]>
Concerto di Natale del CPIA https://www.cpia1alessandria.edu.it/concerto-per-santa-cecilia/ Tue, 20 Nov 2018 10:52:30 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=11076 Continue reading ]]> Massimo Marchese, Ugo Nastrucci – vihuela de mano
Si la noche hace escura – Villancicos dal Cancionero de Uppsala, 1556

Nell’ambito dell’offerta formativa del Cpia che da anni offre alla città di Casale corsi di informatica e lingue straniere, quest’anno, grazie alla presenza di un insegnante che è musicista e musicologo, si è proposto un corso di storia della musica rinascimentale e barocca a cui si sono iscritti cittadini casalesi e non solo.  È grazie a questa proposta che si è pensato di organizzare il Concerto di Natale nel quale l’insegnante Massimo Marchese con il suo collaboratore Ugo Nastrucci hanno proposto musiche del 1556 suonate con uno strumento molto antico, la vihuela di cui Marchese è uno dei massimi esperti.

Dopo molti anni lontano dalle scene alessandrine torna il liutista Massimo Marchese per la presentazione del suo nuovo progetto discografico insieme ad un altro affermato musicista quale Ugo Nastrucci. A farla da protagonista saranno due vihuelas, strumenti antichi quanto affascinanti.

“Si la noche haze escura”, recita uno dei titoli del Cancionero del 1556 che dà il titolo a tutto il cd “y tan corto es el camino, ¿Como no venis, amigo?”. Un cammino però che non è né corto né tantomeno potrebbe esaurirsi in un solo disco quello qui presente dedicato al Cancionero del Duca di Calabria, uno dei molti, nonché uno dei migliori, esempi dell’incredibile vitalità che la musica spagnola tra rinascimento e barocco possedeva. Composto, o meglio, compilato, in Spagna e riproposto in numerose incisioni con la voce, due assoluti esperti come Massimo Marchese e Ugo Nastrucci ne danno qui una versione tanto diversa quanto ferreamente ancorata alla filologia che questo tipo di esecuzioni necessita, proponendo una versione per due vihuelas, trascrizione ampiamente presente all’epoca ed attestata dalle cronache per molti Villancicos di molti Cancioneros dell’epoca. Scegliendo attentamente i brani che maggiormente si prestavano ad essere reinterpretati secondo questo gusto, il duo realizza una prima mondiale che non potrà mancare di affascinare ed intrigare gli appassionati di musica antica, nonché coloro alla ricerca di nuovi repertori da assaporare e nuove strade da percorrere. Il cd è stato registrato nel meraviglioso Castello di Morsasco nell’alessandrino, uno dei gioielli dell’architettura antica che oltre a fungere da perfetta cornice ha anche offerto la possibilità ai due strumenti di ritrovare la loro voce naturale come avrebbe potuto essere udita in un lontano passato da un possibile avventore che si aggirava per le contrade spagnole del rinascimento.

Sia Massimo Marchese che Ugo Nastrucci danno prova con questo disco non solo di padronanza tecnica e di completo dominio dello strumento, ma si dimostrano come due assoluti punti di riferimento per l’interpretazione su strumenti antichi, in grado di rievocare e far rivivere nella contemporaneità un repertorio di rara bellezza e ascolto.

Massimo Marchese è stato protagonista indiscusso per molti anni della vita della città di Alessandria. Dopo varie tournée internazionali che lo hanno portato nelle più grandi piazze concertistiche in Asia, Stati Uniti, Sud America ed Europa, il suo ritorno è occasione per riscoprire uno dei più importanti e raffinati interpreti della musica antica che l’Italia può vantare oggi in un programma ricco di sorprese che riporta alla luce un inedito manoscritto in grado di emozionare e trascinare il grande pubblico.

 

]]>
Corso di Informatica (base) 1° modulo https://www.cpia1alessandria.edu.it/corso-di-informatica-base-1-modulo/ Tue, 30 Oct 2018 08:29:22 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=11021 Continue reading ]]>

Il corso di Informatica organizzato dal Cpia “Maestro Alberto Manzi” di Casale è un corso modulare rivolto agli adulti.

1° modulo: è un corso base di 30 ore in cui si affrontano gli argomenti fondamentali per orientarsi nelle principali funzioni del Sistema Operativo e nella creazione e gestione di file e cartelle. Altri argomenti centrali del modulo sono: la conoscenza della tastiera e della videoscrittura (Office Word), la navigazione in Internet per la ricerca di informazioni, l’utilizzo di servizi on line utili nella vita di tutti i giorni, l’uso della posta elettronica.

2° modulo: Al primo modulo segue un 2° modulo più breve, di 20 ore (€ 50,00). Il programma del 2° modulo è centrato sull’uso di Office Excel (foglio elettronico) e, in parte, di Office PowerPoint (presentazioni). In linea di massima, si riprendono anche alcuni argomenti del primo modulo come esercizio e approfondimento.

I due moduli sono separati; se ne può frequentare anche uno solo, a piacere. Chi accede al secondo modulo deve avere, come prerequisito, una certa autonomia negli argomenti oggetto del primo modulo.

]]>
Nasce CPIart-tre nuovi corsi per adulti https://www.cpia1alessandria.edu.it/nasce-cpiart-tre-nuovi-corsi-del-cpia/ Thu, 11 Oct 2018 12:45:00 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=10867 Continue reading ]]>

 

Nell’ambito delle sue molteplici iniziative, il Cpia – Centro Provinciale Istruzione Adulti ‘Maestro Alberto Manzi’, è lieto di annunciare che dal mese di ottobre potenzierà la sua proposta didattica dedicata alla cittadinanza, aggiungendo ai consueti corsi brevi (lingue straniere e informatica) e lunghi (disegno e pittura),alcuni corsi di nuova ideazione.

Nello specifico, verrà data una maggiore attenzione alla creatività, implementando e talvolta incrociando i saperi dei docenti coinvolti, al fine di offrire percorsi originali e interessanti, indirizzati a chi ha piacere non solo di migliorare il proprio livello culturale, ma aspira ad una consapevolezza e benessere, dati dalla gioia di saper fruire e condividere un bene artistico.

Presso il Palazzo Hugues di via Oliviero Capello 3 a Casale Monferrato, nasce dunque ‘CPIart’: una sezione artistica che comprende i corsi di disegno e pittura, storia della musica, poesia e scrittura creativa. I programmi corsistici sono pensati in relazione tra loro, condividendo temi di studio comuni, proponendo obiettivi e finalità in perfetta armonia.

I corsi sono di ‘Disegno & Pittura’, a cura di Cecilia Prete, di poesia, a cura di Marco Ferrari, e di ‘Musica, storia e società’ a cura del maestro Massimo Marchese e sono stati presentati nei giorni scorsi dai tre insegnanti assieme alla dirigente scolastica Rossana Gianella.

I corsi si attiveranno in caso di raggiungimento di un numero minimo di iscritti: quello di ‘Disegno e pittura’ e di ‘Musica, storia e società’ partiranno a breve, quello di poesia a gennaio.

Per informazioni sulle iscrizioni e sui costi contattare la segreteria del Cpia in Via Oliviero Capello, 3 – Telefono 0142 213007 – ALMM09700T@istruzione.it

Corso “Disegno & Pittura” a cura di Cecilia Prete

Corso di poesia a cura di Marco Ferrari

Corso di “Musica, storia e società” a cura di Massimo Marchese

]]>
Proseguono gli eventi del corso di pittura https://www.cpia1alessandria.edu.it/continua-la-collaborazione-con-dire-fare-disegnare/ Wed, 09 May 2018 09:38:35 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=10518 Continue reading ]]> Eventi di Maggio

Con la primavera ripartono gli eventi organizzati dalla Prof.ssa Cecilia Prete per gli allievi del corso di pittura. La programmazione è ben nutrita poiché si parte con la sezione “Lezione con l’esperto”, che vedrà ospite martedì 8 (ore 18-21), l’artista comasca CRISTINA MARZARO, autrice del brand Colorphylla. Esperta in ECOPRINT, crea pregiati e originali capi, colorati e decorati solo con sostanze naturali. L’incontro avverrà nella sede del CPIA in via O. Capello, 3.

Domenica 13, in occasione di “Riso & Rose”, nei giardini davanti al Teatro Municipale, gli allievi esporranno i loro quadri per la terza edizione di “Teatro di colori”, lavorando, inoltre, con l’artista milanese MASSIMO MALPEZZI, in arte KOKOKID. Esperto in pop art, Malpezzi dipinge grandi tele con soggetti presi dai fumetti realizzati ad acrilici su cui incolla oggetti di natura varia, per un effetto tono su tono o in contrasto cromatico. L’effetto è un collage molto simpatico e ironico. Giovedì 17 ci sarà un’altra lezione con l’esperto presso il CPIA (ore 18-21), che vedrà ospite l’artigiano GIANNI LENTI, per un’immersione nell’antica tecnica giapponese della CERAMICA RAKU. Gli oggetti, modellati a mano da particolari impasti di terre, vengono estratti incandescenti dal forno. Il successivo raffreddamento (che avviene a contatto di vari elementi come aria, carta, segatura, acqua), opera diverse trasformazioni chimiche e fisiche sull’oggetto solo in parte programmabili.

Ultimo evento del mese è programmato per domenica 20, ove gli studenti saranno impegnati in un laboratorio di pittura aperto gratuitamente al pubblico, ancora in occasione di “Riso & Rose”, che sarà allestito presso la cascina di Dino Canepa a Pobietto.

I risultati di questi eventi, saranno visibili nella mostra di chiusura dell’anno corsistico, in programma a giugno, da lunedì 18 a domenica 24, presso il Coro delle Monache della Chiesa di Santa Caterina. Tema dell’esposizione: la Luna.

 

 

]]>
Incontri dedicati agli studenti del CPIA https://www.cpia1alessandria.edu.it/incontri-dedicati-agli-studenti-del-cpia/ Mon, 09 Apr 2018 13:00:47 +0000 http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it/?p=10412 Continue reading ]]> Da “La Vita Casalese” del 5 aprile 2018

 

CASALE – Il 9 e 10 aprile, ANPI Casale Monferrato e Migrantes, organizzano un ciclo di incontri decisi da tempo e dedicati agli studenti del CPIA, soprattutto a coloro di origine straniera. Il fine che si vuole perseguire è trasmettere alle nuove generazioni i valori scritti così chiaramente nella nostra Costituzione, soprattutto nei Principi Fondamentali. Il rispetto di quei valori, infatti, è cammino imprescindibile per una società libera e democratica nella quale l’essere umano possa realizzarsi in un contesto di pace e di uguaglianza. Il relatore è Claudio Debetto (in foto), da sempre impegnato nel campo sociale.
ANPI e Migrantes hanno lo sguardo molto attento sui fenomeni che attraversano la nostra società e, pertanto, non può sfuggire l’importanza che oggi i flussi migratori rappresentano e che porteranno, inevitabilmente, a ridisegnare le nostre città e il nostro Paese. Molti migranti di oggi, domani diventeranno nostri concittadini e nostre concittadine, come sta già avvenendo adesso.
Ritenendo le migrazioni un fenomeno importante e sperando che si possa accogliere ogni migrante con la dignità tipica che riserva un paese dagli alti valori democratici, sociali e civili, proponiamo un momento formativo alto e di qualità dedicato agli studenti e alle studentesse che partecipano al percorso di alfabetizzazione. L’obiettivo è di introdurre i valori della Costituzione italiana e le radici nelle quali essi si fondano.
Una società è tanto più libera e pacifica quanto più è capace di creare coscienza critica attraverso la cultura e la condivisione di quei valori e quei diritti che abbiamo ereditato dai nostri partigiani e dalle nostre partigiane e che rappresentano un patrimonio irrinunciabile del nostro paese.
Al termine degli incontri, agli alunni verrà omaggiata una copia della Costituzione Italiana cortesemente offerta dal CPIA.
A conclusione del progetto, domenica 14 aprile alle ore 17 presso il Castello di Casale, si terrà la conferenza con Domenico Quirico dal titolo “Migranti: specchio d’Europa”.
Gli incontri:  lunedì 9 aprile, ore 16.00-17.00 “Scuola media adulti”;  martedì 10 aprile, ore 14.30-15.30 “Scuola di alfabetizzazione B1″; mercoledì 11 aprile, ore 9.30-10-45 “Scuola media adulti”; venerdì 13 aprile, ore 8.45-10.00 “Scuola di alfabetizzazione B1″.

]]>