Nell’ambito dell’offerta formativa del Cpia che da anni offre alla città di Casale corsi di informatica e lingue straniere, quest’anno, grazie alla presenza di un insegnante che è musicista e musicologo, si è proposto un corso di storia della musica rinascimentale e barocca a cui si sono iscritti cittadini casalesi e non solo. È grazie a questa proposta che si è pensato di organizzare il Concerto di Natale nel quale l’insegnante Massimo Marchese con il suo collaboratore Ugo Nastrucci hanno proposto musiche del 1556 suonate con uno strumento molto antico, la vihuela di cui Marchese è uno dei massimi esperti.
Dopo molti anni lontano dalle scene alessandrine torna il liutista Massimo Marchese per la presentazione del suo nuovo progetto discografico insieme ad un altro affermato musicista quale Ugo Nastrucci. A farla da protagonista saranno due vihuelas, strumenti antichi quanto affascinanti.
“Si la noche haze escura”, recita uno dei titoli del Cancionero del 1556 che dà il titolo a tutto il cd “y tan corto es el camino, ¿Como no venis, amigo?”. Un cammino però che non è né corto né tantomeno potrebbe esaurirsi in un solo disco quello qui presente dedicato al Cancionero del Duca di Calabria, uno dei molti, nonché uno dei migliori, esempi dell’incredibile vitalità che la musica spagnola tra rinascimento e barocco possedeva. Composto, o meglio, compilato, in Spagna e riproposto in numerose incisioni con la voce, due assoluti esperti come Massimo Marchese e Ugo Nastrucci ne danno qui una versione tanto diversa quanto ferreamente ancorata alla filologia che questo tipo di esecuzioni necessita, proponendo una versione per due vihuelas, trascrizione ampiamente presente all’epoca ed attestata dalle cronache per molti Villancicos di molti Cancioneros dell’epoca. Scegliendo attentamente i brani che maggiormente si prestavano ad essere reinterpretati secondo questo gusto, il duo realizza una prima mondiale che non potrà mancare di affascinare ed intrigare gli appassionati di musica antica, nonché coloro alla ricerca di nuovi repertori da assaporare e nuove strade da percorrere. Il cd è stato registrato nel meraviglioso Castello di Morsasco nell’alessandrino, uno dei gioielli dell’architettura antica che oltre a fungere da perfetta cornice ha anche offerto la possibilità ai due strumenti di ritrovare la loro voce naturale come avrebbe potuto essere udita in un lontano passato da un possibile avventore che si aggirava per le contrade spagnole del rinascimento.
Sia Massimo Marchese che Ugo Nastrucci danno prova con questo disco non solo di padronanza tecnica e di completo dominio dello strumento, ma si dimostrano come due assoluti punti di riferimento per l’interpretazione su strumenti antichi, in grado di rievocare e far rivivere nella contemporaneità un repertorio di rara bellezza e ascolto.
Massimo Marchese è stato protagonista indiscusso per molti anni della vita della città di Alessandria. Dopo varie tournée internazionali che lo hanno portato nelle più grandi piazze concertistiche in Asia, Stati Uniti, Sud America ed Europa, il suo ritorno è occasione per riscoprire uno dei più importanti e raffinati interpreti della musica antica che l’Italia può vantare oggi in un programma ricco di sorprese che riporta alla luce un inedito manoscritto in grado di emozionare e trascinare il grande pubblico.
]]>
Con la primavera ripartono gli eventi organizzati dalla Prof.ssa Cecilia Prete per gli allievi del corso di pittura. La programmazione è ben nutrita poiché si parte con la sezione “Lezione con l’esperto”, che vedrà ospite martedì 8 (ore 18-21), l’artista comasca CRISTINA MARZARO, autrice del brand Colorphylla. Esperta in ECOPRINT, crea pregiati e originali capi, colorati e decorati solo con sostanze naturali. L’incontro avverrà nella sede del CPIA in via O. Capello, 3.
Domenica 13, in occasione di “Riso & Rose”, nei giardini davanti al Teatro Municipale, gli allievi esporranno i loro quadri per la terza edizione di “Teatro di colori”, lavorando, inoltre, con l’artista milanese MASSIMO MALPEZZI, in arte KOKOKID. Esperto in pop art, Malpezzi dipinge grandi tele con soggetti presi dai fumetti realizzati ad acrilici su cui incolla oggetti di natura varia, per un effetto tono su tono o in contrasto cromatico. L’effetto è un collage molto simpatico e ironico. Giovedì 17 ci sarà un’altra lezione con l’esperto presso il CPIA (ore 18-21), che vedrà ospite l’artigiano GIANNI LENTI, per un’immersione nell’antica tecnica giapponese della CERAMICA RAKU. Gli oggetti, modellati a mano da particolari impasti di terre, vengono estratti incandescenti dal forno. Il successivo raffreddamento (che avviene a contatto di vari elementi come aria, carta, segatura, acqua), opera diverse trasformazioni chimiche e fisiche sull’oggetto solo in parte programmabili.
Ultimo evento del mese è programmato per domenica 20, ove gli studenti saranno impegnati in un laboratorio di pittura aperto gratuitamente al pubblico, ancora in occasione di “Riso & Rose”, che sarà allestito presso la cascina di Dino Canepa a Pobietto.
I risultati di questi eventi, saranno visibili nella mostra di chiusura dell’anno corsistico, in programma a giugno, da lunedì 18 a domenica 24, presso il Coro delle Monache della Chiesa di Santa Caterina. Tema dell’esposizione: la Luna.
]]>
Nei giorni scorsi a Valenza si è svolto un incontro promosso dalla Prefettura di Alessandria per la sottoscrizione del protocollo di collaborazione per l’alfabetizzazione e l’insegnamento della lingua italiana ai migranti richiedenti asilo ospitati in strutture di accoglienza (CAS). «La suddetta sottoscrizione di intenti – spiegano da San Salvatore Monferrato, dove recentemente sono giunti quattordici migranti di origine nigeriana – ha visto coinvolti, insieme alla Prefettura di Alessandria l’Ufficio Scolastico Territoriale, i Cpia (centro provinciale istruzione adulti) della Provincia, il comune capo zona, gli enti gestori (cooperative) dei CAS della Provincia e i comuni limitrofi sedi di CAS». Per il Comune di San Salvatore Monferrato era presente l’assessore ai Servizi Sociali Laura Merlo. «Con l’Assessore Andrea Germonio spiega il sindaco Enrico Beccaria – la Croce Rossa e il suo presidente e consigliere comunale Ugo Testa, e un gruppo di volontari della Consulta Giovani, il percorso di integrazione è già cominciato». La definizione del protocollo avvenuta a Valenza permetterà agli enti gestori di CAS, in collaborazione con i Cpia della provincia, di poter meglio assicurare l’erogazione del servizio: i quattordici ragazzi ospitati a San Salvatore inizieranno i corsi presso il CPIA di Casale Monferrato non appena saranno completate le necessarie formalità.
Nell’attesa la locale sezione della Croce Rossa Italiana ha messo a disposizione una sala per svolgere l’attività didattica, complementare a quella che si svolgerà a Casale, che vede la presenza di insegnanti volontari i cui requisiti corrispondono ai criteri di valutazione delle competenze richieste dal CPIA. «Nei due incontri già fatti – concludono dalla cittadina della torre i ragazzi hanno dimostrato curiosità, interesse e volontà all’apprendimento mentre alcune associazioni giovanili e sportive li supporteranno nel loro percorso di integrazione”.
Diploma di scuola media e di scuola superiore di 2° grado, Corsi di Italiano per stranieri, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese, Disegno&Pittura e Informatica per adulti al Cpia “Maestro Alberto Manzi” di Casale
Sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi annuali per il conseguimento del Diploma di Scuola Secondaria di I° Grado (Scuola Media adulti, italiani o stranieri, dai 16 anni). I corsi, in partenza dal 2 ottobre, sono organizzati su tre fasce orarie (mattino, pomeriggio e sera) per rispondere alle esigenze lavorative e familiari della popolazione adulta. Per accedere ai corsi è necessario iscriversi al più presto in Segreteria e prenotare il Test d’Ingresso.
Il Centro per l’Istruzione degli Adulti di via O. Capello eroga inoltre corsi di Italiano per stranieri finalizzati alla certificazione linguistica, a ogni livello, A0, A1 e A2 (Integrazione), B1, B2 e C1 in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena.
Inoltre, è possibile iscriversi ai corsi serali di durata triennale per il conseguimento del Diploma di Scuola Secondaria di II° grado. I corsi di scuola superiore, per adulti dai 18 anni in su, sono organizzati dagli Istituti Superiori Statali cittadini in collaborazione con il CPIA. I corsi attivati nel presente anno scolastico sono i seguenti: 1°-2°-3° segmento Liceo di Scienze Umane, 1° segmento di Perito Industriale a indirizzo Informatico e Meccanico e Corso di allineamento propedeutico al corso di Amministrazione, finanza e marketing. I corsi di scuola superiore serale si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23 a Palazzo Hugues e il corso di Perito Industriale utilizzerà anche i laboratori dell’Istituto Sobrero. Tutti i corsi utilizzeranno una piattaforma per realizzare la formazione a distanza (FAD).
Il CPIA organizza corsi brevi modulari con orario preserale di Informatica e Lingue straniere. I primi moduli (livelli iniziali) hanno una durata di 30 ore, i successivi di 20.
Martedì 3 ottobre alle ore 17,00 è previsto un incontro di presentazione dei corsi di Inglese tenuti dalla professoressa Natalia Rossi a partire dalla settimana successiva (ogni martedì, dalle 17 alle 19).
Il corso di Disegno&Pittura, tenuto dalla professoressa Ceciia Prete, è annuale (giovedì dalle 18 alle 21, a partire dal 5 ottobre).
A ottobre partiranno quindi i corsi di Informatica per cui si stanno già raccogliendo le iscrizioni (martedì e giovedì, dalle 17,30 alle 19,30 – professoressa Lucrezia Irrequieto).
Al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni, verranno attivati anche corsi di Francese e Tedesco, Arabo.
Per informazioni e iscrizioni: dal lunedì al venerdì, v. Oliviero Capello n. 3 (Palazzo Hugues), Tel. 0142 213007.
Conto alla rovescia per gli eventi primaverili a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, per promuovere il lavoro degli allievi dei suoi corsi di pittura. Molte le proposte tra incontri, laboratori, allestimenti espositivi e visite guidate a mostre e musei.
Tra i prossimi appuntamenti, si segnala: serata di approfondimento dell’antica tecnica del suminagashi con l’artista Luisa Canovi (4 maggio); esposizione di quadri con laboratori di pittura aperti al pubblico a Ozzano Monferrato e Casale (14 maggio) in occasione della kermesse “Riso&Rose”; lezione di interpretazione artistica con la docente Adriana Margaria (18 maggio) e pittura en plein air con l’illustratrice botanica Marina Fusari (28 maggio).
Come sempre, tutti i lavori realizzati in queste belle occasioni e in classe, saranno esposti nella mostra di fine anno che si terrà dal 3 al 9 luglio presso il Coro delle Monache, attiguo alla chiesa intitolata a Santa Maria delle Grazie, detta di Santa Caterina, in Piazza Castello.
Si ricorda che il corso, diretto dalla Prof.ssa Cecilia Prete, artefice di tutte le iniziative, è rivolto agli adulti ed è a cadenza settimanale in orario 18.30-20.45, presso la scuola C.P.I.A. “A. Manzi”, di via O. Capello, 3 (ex Hugues-Università Avogadro), con inizio ad ottobre e chiusura a giugno. Suddiviso per tre livelli (lunedì – intermedio; martedì – avanzato; mercoledì – base), offre la possibilità di apprendere lo studio delle tecniche grafiche e pittoriche, indagando i soggetti e i generi classici della pittura.
Per la buona riuscita di queste manifestazioni si ringrazia l’amministrazione comunale che ha concesso i patrocini e le persone coinvolte nelle varie organizzazioni.
]]>
Al via i nuovi corsi per adulti dell’a.s. 2016/2017 organizzati dal CPIA di Casale Monferrato. Sono ancora aperte le iscrizioni per i corsi annuali iniziati a ottobre per il conseguimento del Diploma di Scuola Secondaria di I° Grado (Scuola Media adulti, dai 16 anni). I corsi sono organizzati su tre fasce orarie (mattino, pomeriggio e sera) per andare incontro alle esigenze lavorative e familiari della popolazione adulta. Per accedere ai corsi è necessario iscriversi al più presto in Segreteria e prenotare il Test d’Ingresso.
Come sempre, inoltre, il CPIA organizza corsi brevi modulari con orario preserale di Disegno e Pittura, Lingue straniere e Informatica. Da quest’anno, i primi moduli avranno una durata di 30 ore anziché di 20.
A breve partiranno i corsi base per principianti di Inglese (ogni lunedì dal 17 ottobre dalle 18 alle 20) e Spagnolo (ogni martedì, dal 18 ottobre dalle 18 alle 20). Il costo è di 60 euro. Seguiranno ulteriori moduli di approfondimento (20 ore, costo 50 euro). Per l’ammissione a questi corsi, rivolgersi alla Segreteria della scuola entro il 14 ottobre.
Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, ultimati i lavori di rinnovamento del parco macchine e della rete Internet, partiranno quindi i corsi di Informatica Base per cui si stanno già raccogliendo le iscrizioni (30 ore, martedì e giovedì, fascia pomeridiana e preserale, costo 60 euro). Contenuti: elementi base del Sistema Operativo, gestione file e cartelle, Microsoft Word, Internet e Posta elettronica
Al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni, verranno attivati anche corsi di Francese e Tedesco, Arabo e Cinese.
Il Centro per l’Istruzione degli Adulti di via O. Capello eroga inoltre corsi di Italiano per stranieri finalizzati alla certificazione linguistica, a ogni livello, A0, A1 e A2 (Integrazione), B1, B2 e C1 in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena.
Infine, è possibile iscriversi ai corsi serali di durata triennale per il conseguimento del Diploma di Scuola Secondaria di II° grado. I corsi di scuola superiore, per adulti dai 18 anni in su, sono organizzati dagli Istituti Superiori Statali cittadini in collaborazione con il CPIA. Da quest’anno, anche la sede Alessandrina del CPIA in v. Plana 42 attiva un corso per Geometri presso l’Istituto Nervi (per Info: 0131 223491).
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi dal lunedì al venerdì in Segreteria, v. Oliviero Capello n. 3 (Palazzo Hugues), Tel. 0142 213007.
È possibile iscriversi anche on line sul sito della scuola: http://www.istruzioneadulticasalealessandria.gov.it
]]>Sapere se la storia di Baba è vera o meno è praticamente impossibile. Perché stando al suo racconto, questo ragazzo senegalese di 33 anni, ha vissuto una vera e propria Odissea. Prima le schermaglie con i ribelli invidiosi della sua intelligenza e della ricchezza della sua famiglia, poi l’uccisione del padre e del suo cavallo bianco. La fuga verso Nord fino a Tripoli dove un amico gli ha pagato il viaggio per l’ Italia, l’imbarco su un gommone di fortuna e la traversata del Mediterraneo finita nella stiva di una nave della Marina Militare italiana. Il Senegal non è un Paese ufficialmente in guerra, ma al suo interno serpeggia una silenziosa guerra civile. Un conflitto che a Baba è costato tutto, anche la famiglia. Per dimenticare il corpo esanime del padre straziato dalla violenza, oggi scrive musica e insegna inglese nei corsi del CPIA (Centro Provinciale di Istruzione per Adulti) di Casale in attesa di sapere se a febbraio gli verrà concessa la possibilità di restare nel nostro Paese.
]]>