Risultati della ricerca per “museo chiossone” – CPIA 1 ALESSANDRIA "Maestro Alberto Manzi" https://www.cpia1alessandria.edu.it CORSI PER ADULTI: italiano per stranieri, 1 e 2 livello, disegno e pittura, lingue straniere, informatica Sun, 21 May 2023 20:12:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://www.cpia1alessandria.edu.it/wp-content/uploads/2015/11/cropped-LOGO_512_2-32x32.jpg Risultati della ricerca per “museo chiossone” – CPIA 1 ALESSANDRIA "Maestro Alberto Manzi" https://www.cpia1alessandria.edu.it 32 32 A “Lezione con l’esperto”: Elena Cherubini, esperta in cultura giapponese. https://www.cpia1alessandria.edu.it/a-lezione-con-lesperto-elena-cherubini/ Thu, 18 May 2023 05:58:34 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?page_id=20408 Continue reading ]]> Martedì 16 maggio 2023, si è tenuta una nuova occasione di approfondimento didattico per gli allievi dei corsi di pittura dedicati agli adulti della Prof.ssa Cecilia Prete, indetti presso il CPIA “Maestro A. Manzi” di Casale Monferrato. A conclusione di un percorso iniziato a ottobre, incentrato sull’indagine del soggetto del Pipistrello nell’Arte, finalizzato a conoscere meglio un animale poco apprezzato e tristemente balzato agli onori della cronaca negli ultimi tempi, complice l’emergenza sanitaria derivata dal Covid, ove è stato ingiustamente bistrattato. Ripudiato, attaccato e a rischio di estinzione, necessita infatti di essere compreso, studiato e tutelato, poiché importante indice della salute del Pianeta e della biodiversità, oltre che elemento chiave per la lotta naturale alle zanzare, vera e propria piaga nell’area del Monferrato.

Anche per questo, è stata molto importante la collaborazione intercorsa tra la classe del corso di pittura e lo Staff del Museo “Edoardo Chiossone” di Arte Orientale di Genova, diretto dalla Dott.ssa Aurora Canepari che, accogliendo la proposta di un incontro di approfondimento e di una gita didattica, ha dato vita ad una lezione interattiva davvero molto interessante e illuminante, con la responsabile della Direzione Politiche Culturali, Dott.ssa Selene Orsini ed Elena Cherubini, ex tirocinante del Museo, laureatasi con una tesi dedicata al Pipistrello nell’Arte orientale. A corollario della lezione, è stato abbinato un laboratorio creativo finalizzato ad ideare una decorazione tematica, utilizzando come elementi simbolici i pipistrelli tratti dalle opere del Museo.

Per vedere i risultati di questo progetto didattico, è possibile partecipare alla Mostra “Pipistrelli: folletti del Crepuscolo”, ideata con la collaborazione dell’Ente Aree Protette del Po Piemontese, che è stata accolta in diversi spazi e momenti, abbinata a visite guidate, laboratori didattici ed eventi tematici, curati dagli allievi.

Comunicato stampa apertura mostra

Mostra prorogata e rassegna stampa

Eventi extra e rassegna stampa

Laboratori creativi a tema pipistrello e biodiversità

]]>
Mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo” https://www.cpia1alessandria.edu.it/mostra-pipistrelli-folletti-del-crepuscolo-2/ Wed, 17 May 2023 22:42:18 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?page_id=20401 Continue reading ]]> La Mostra “Pipistrelli folletti del crepuscolo” nasce dalla sinergia tra la Funzionaria della sede di Casale dell’Ente Parco del Po, l’Architetto M. Teresa Bergoglio e un’idea della Prof.ssa Cecilia Prete che, nel 2022, in occasione dell’Anno dedicato all’Animale di grotta: Pipistrello «Miniottero di Schreiber», presenta agli allievi del suo corso di pittura dedicato agli adulti, un approfondimento tematico finalizzato a conoscere meglio questo animale, tristemente balzato alla cronaca a causa dell’emergenza sanitaria derivata dal Covid-19. Bistrattato, ripudiato e ingiustamente attaccato, è invece un importante indice della salute del Pianeta e della biodiversità, oltre che un elemento chiave, per la lotta naturale alle zanzare, di cui le terre del Monferrato, ahimè, sono afflitte.

Sensibilizzati gli studenti su temi ambientali, riconducibili all’Agenda 2030, quali: la tutela degli animali in via di estinzione (goal 15), il risparmio energetico (goal 7), lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza globale, la consapevolezza e l’importanza del dialogo tra culture e generazioni, viene accolta con entusiasmo l’idea di realizzare opere pittoriche riferite ai chirotteri, per contribuire a veicolare un messaggio positivo legato a questo animale, così importante e utile per l’uomo.

Studiato il soggetto a livello pittorico, gli elaborati vengono poi raccolti per delineare un percorso espositivo che presenti la visione occidentale e orientale, seguendo le seguenti sezioni: il pipistrello e il notturno; il pipistrello tra specie autoctone ed esotiche; il pipistrello tra vampiri e leggende; il pipistrello tra gatti e gufi; il pipistrello nei fumetti; il pipistrello e la sua simbologia; il pipistrello e la moda; il pipistrello tra Medioevo e Contemporaneo.

Molto importante la collaborazione intercorsa tra la classe del corso di pittura e lo Staff del Museo Chiossone di Arte Orientale di Genova, che, accogliendo la proposta di un incontro di approfondimento e di una gita didattica, ha dato vita ad una lezione interattiva con Selene Orsini (Direzione Politiche Culturali) ed Elena Cherubini (Ex tirocinante del Museo, laureatasi con tesi dedicata al Pipistrello nell’Arte orientale), davvero interessante.

La mostra, è stata accolta in diversi spazi e momenti, abbinata a visite guidate, laboratori didattici, eventi tematici, curati dagli allievi.

Luisella Cabrino, Miniotteri di Schreiber, 2023. Matite gessetto su carta

Inaugurazione e rassegna stampa

Mostra prorogata e rassegna stampa

Eventi extra e rassegna stampa

Laboratori creativi a tema pipistrello e biodiversità

Incontro di approfondimento con il Museo “E. Chiossone” di Genova

]]>
Laboratori didattici sul tema “Pipistrelli e biodiversità” https://www.cpia1alessandria.edu.it/laboratori-didattici-sul-tema-pipistrelli-e-biodiversita/ Fri, 03 Mar 2023 14:43:09 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?page_id=19933 Continue reading ]]> Moltissimi sono i laboratori creativi che si sono svolti in occasione della mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo”, allestita presso il Castello di Casale Monf.to, dal 14/01/23 al 19/02/23, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete e dell’Ente Aree Protette del Po Piemontese. Qui, i visitatori hanno potuto conoscere meglio i chirotteri, il loro habitat e l’importante funzione che svolgono per la biodiversità, grazie alle informazioni presenti su una 20na di pannelli realizzati dal Parco del Po di Casale e agli 80 quadri con copie d’autore e interpretazioni pittoriche, sul soggetto dei pipistrelli nell’arte, a cura degli allievi dei corsi “Disegno & Pittura” del CPIA di Casale.

Se il weekend era focalizzato ad accogliere curiosi e turisti, le visite guidate dei Guardia Parco con i laboratori didattici, programmati lungo la settimana, sono stati letteralmente presi d’assalto, dalle scolaresche del territorio. Tantissimi bambini, inoltre, sono poi tornati “trascinando” i propri famigliari alla mostra, facendo loro stessi da ciceroni. Un vero e proprio successo, sotto tanti profili. Senz’altro, attività come queste, hanno confermato quanto l’informazione sia utile, per conoscere meglio la natura e capire come proteggerla.

Scarica QUI alcuni dei materiali usati nei laboratori creativi e le indicazioni per costruire una BATBOX!

Comunicato stampa apertura mostra

Inaugurazione e rassegna stampa

Mostra prorogata e rassegna stampa

Eventi extra e rassegna stampa

Incontro di approfondimento con il Museo “E. Chiossone” di Genova

]]>
Eventi extra alla Mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo”  https://www.cpia1alessandria.edu.it/eventi-extra-alla-mostra-pipistrelli-folletti-del-crepuscolo/ Wed, 01 Mar 2023 19:22:55 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?page_id=19882 Continue reading ]]> Grazie ai tanti visitatori che hanno apprezzato la mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo”, lasciando commenti entusiasti per le opere pittoriche esposte e per le utili informazioni apprese, l’esposizione allestita nel torrione del Castello di Casale Monferrato chiuderà domenica 19 febbraio, prorogando di una settimana, un mese di visite guidate per il pubblico e le scolaresche.

Patrocinata dall’Ente Aree protette del Po Piemontese e dalla Città di Casale, ha registrato più volte la visita di Sindaco e Assessori, unitamente alla presenza di personalità di spicco dell’informazione scientifica dedicata alla natura.

L’esposizione con 20 pannelli introduttivi a carattere informativo, realizzati sotto la cura della Funzionaria del Parco del Po, M. Teresa Bergoglio e 80 dipinti, realizzati dagli allievi della Prof.ssa Cecilia Prete, del corso di pittura per adulti indetto dal CPIA di Casale, hanno svelato simbologie, raccontato visioni occidentali e orientali, sfatato superstizioni e antiche credenze e presentato progetti e programmi di salvaguardia, di questo prezioso mammifero volante.

In occasione dell’ultima settimana di apertura, due eventi particolari accompagneranno i visitatori:

Gli orari, anche per l’ultima settimana, saranno: sabato e domenica ore 10-12 e 15-18, in settimana su prenotazione, accolti dalle esperte Guardia-parco del Po e per partecipare a laboratori didattici. Informazioni: guidedelpo.piemonte@libero.it, cell. 3477074627.

 

Comunicato stampa apertura mostra

Inaugurazione e rassegna stampa

Mostra prorogata e rassegna stampa

Laboratori didattici sul tema pipistrelli e biodiversità

Incontro di approfondimento con il Museo “E. Chiossone” di Genova

]]>
Mostra prorogata sino al 19 febbraio https://www.cpia1alessandria.edu.it/mostra-prorogata/ Mon, 30 Jan 2023 10:11:08 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?page_id=19764 Continue reading ]]> Continua a raccogliere consensi e complimenti da parte dei visitatori, la mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo”, allestita presso il torrione sud-ovest del Castello di Casale Monferrato, tanto da esser stata prorogata fino a domenica 19 febbraio. Curata dall’Ente Aree protette del Po Piemontese, per la parte scientifica e dalla Prof.ssa Cecilia Prete, per la parte artistica, è stata inaugurata sabato 14 gennaio, alla presenza degli Assessori Gigliola Fracchia (Cultura e Istruzione) e Cecilia Strozzi (Ambiente) e dalla Vicepresidente Alice Cerutti e dalla Funzionaria, M. Teresa Bergoglio, del Parco del Po. L’esposizione consta di 20 pannelli introduttivi a carattere informativo, utili per conoscere, apprezzare e tutelare i chirotteri, mammiferi così speciali e importanti per la biodiversità e 80 opere pittoriche, realizzate con tecniche differenti, dagli allievi del corso di pittura per adulti, della Prof.ssa Prete, indetto dal CPIA di Casale. I quadri, ricchi di simbologie, tutte da scoprire, per comprendere la fortuna (o la sfortuna) attribuita nei secoli, ai pipistrelli, raccontano la visione occidentale e quella orientale (cinese e giapponese).

Le opere sono state create da: Viviana Arengi, Gabriella Bauce, Luisella Cabrino, Mirella Cardaci, Mirella Della Porta, Carol de Jesus, Giovanna Ferrando, Luigina Genovese, Carolina Grotto, Aldo Gubiani, Silvia Lanfranco, Vanessa Marinaro, Silvana Nosengo, Oksana Ovcharuk, Brunella Pia, M. Pia Talio, Giovanna Rossi, Camilla Sartin, Guglielmina Scagliotti e Pierangelo Villani.

Gli orari di visita sono: il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, mentre in settimana è possibile prenotare visite guidate per le scolaresche, accolti dalle esperte Guardia-parco del Po e partecipare a laboratori didattici.

Informazioni: guidedelpo.piemonte@libero.it, cell. 3477074627

Rassegna stampa 

Comunicato stampa apertura mostra

Inaugurazione e rassegna stampa

Eventi extra e rassegna stampa

Laboratori creativi a tema pipistrello e biodiversità

Incontro di approfondimento con il Museo “E. Chiossone” di Genova

]]>
Ospiti d’onore anno scolastico ’22-’23 https://www.cpia1alessandria.edu.it/ospiti-donore-anno-scolastico-22-23/ Thu, 19 Jan 2023 20:53:08 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?page_id=19681 Continue reading ]]>
  • 16 maggio 2023: incontro con l’esperta in cultura giapponese Elena Cherubini, in occasione di un approfondimento didattico con il Museo “Edoardo Chiossone” di Arte Orientale di Genova, dedicato al soggetto “Il Pipistrello nell’arte cinese e giapponese”, per scoprire la simbologia delle opere presenti nella collezione museale. Corso Disegno & Pittura a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
  • 16 aprile 2023: incontro con l’Associazione di volontariato “La voce dei Conigli” con la fondatrice Cinzia Sona e Sara Costanzi, responsabile adozioni. Evento di approfondimento organizzato in occasione della mostra “Il Coniglio nell’Arte”. Corso Disegno & Pittura a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
  • 15 aprile 2023: incontro con l’Associazione di volontariato “Mondo Carota” con la responsabile adozioni, Erika Bertelli e la responsabile affidi, Roberta Spiga. Evento di approfondimento organizzato in occasione della mostra “Il Coniglio nell’Arte”. Corso Disegno & Pittura a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
  • 16 gennaio 2023: incontro Gruppi Alpini Sezione Casale Sud con gli allievi, in occasione della Cerimonia delle Bandiere (Giornata nazionale della memoria del sacrificio alpino).
  • ]]>
    Inaugurazione mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo” https://www.cpia1alessandria.edu.it/inaugurazione-mostra-pipistrelli-folletti-del-crepuscolo/ Thu, 19 Jan 2023 19:43:03 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?page_id=19655 Continue reading ]]> Si è inaugurata sabato 14 gennaio, la mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo” presso il torrione sud-ovest del Castello di Casale Monferrato, alla presenza degli Assessori Gigliola Fracchia (Cultura e Istruzione) e Cecilia Strozzi (Ambiente) e della Vicepresidente dell’Ente Aree protette del Po Piemontese, Alice Cerutti, con la Funzionaria del Parco del Po, della sede di Casale, M. Teresa Bergoglio e la Prof.ssa Cecilia Prete, curatrice della mostra.

    L’allestimento, visitabile fino a domenica 12 febbraio è promosso e patrocinato dal Comune di Casale, dall’Ente Aree protette del Po Piemontese e dalla scuola CPIA 1 “Maestro A. Manzi”, che hanno interagito nel progetto “Vivere il Po a Casale Monferrato”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo.

    L’esposizione si sviluppa in due sale comunicanti: la prima, a cura dell’Ente Parco del Po, è a carattere tecnico-scientifico, mentre la seconda, a cura della scuola CPIA, è a carattere emotivo-artistico.

    I pannelli introduttivi, raccontano la biologia e il comportamento dei chirotteri, soffermandosi su numerose indicazioni che riguardano questi mammiferi, così speciali e importanti anche in ambito cittadino, per la biodiversità. I pannelli sono pensati nella parte inferiore, per i piccoli, grazie ad un linguaggio fumettistico e nella parte superiore, per gli adulti, fornendo informazioni curiose e interessanti, con un linguaggio illustrativo.

    L’area artistica, nella seconda sala, presenta 80 opere pittoriche, realizzate con tecniche differenti, dagli allievi della Prof.ssa Prete, durante il corso di pittura per gli adulti, indetto dal CPIA. Lungo la parete di sinistra, si trova la concezione occidentale, mentre in quella di destra, c’è quella orientale. Procedendo in senso orario, infatti, si può scoprire la visione del pipistrello inteso come animale notturno, capace di incutere timore e ricordare antiche leggende o interpretazioni moderne, capaci di strizzare l’occhio a famosi supereroi. Diametralmente opposta alla nostra concezione, perlopiù, ancora basata su credenze medievali, intrisa di superstizioni e accezioni negative, c’è sulla destra, un assaggio della cultura cinese e giapponese, che vede nel pipistrello, un vero e proprio talismano, un simbolo di grande benedizione. Il motivo risiede nel fatto che nella lingua cinese, i termini “pipistrello” e “fortuna”, si scrivono in modo differente, ma si pronunciano con lo stesso suono. Per questa curiosa sovrapposizione, è uno degli animali più immortalati, ritratto in moltissime stampe in stile ukiyo-e, ricamato sui vestiti cerimoniali tradizionali, decorato su pregiate porcellane e soggetto prediletto per regali importanti e beneaugurali.

    La sezione pittorica era stata ospitata nell’autunno scorso, dal 24 ottobre all’11 novembre, presso la sede operativa del Parco del Po di Casale, registrando il culmine di visitatori durante l’evento dedicato ad Halloween “C’era una volta… un PO di dolcetti, un PO di scherzetti”, del 30 ottobre, organizzato sul Lungo Po, da Laura Mara, Presidente di Botteghe Storiche e Confesercenti.

    La mostra si può visitare il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre in settimana è possibile prenotare visite guidate per le scolaresche, accolti dalle esperte Guardia-parco del Po e partecipare a laboratori didattici. Informazioni: guidedelpo.piemonte@libero.it, cell. 3477074627.

       l’Assessore alla Cultura e Istruzione, Gigliola Fracchia, la Vicepresidente dell’Ente Aree protette del Po Piemontese, Alice Cerutti, con la Funzionaria del Parco del Po, della sede di Casale, M. Teresa Bergoglio e la Prof.ssa Cecilia Prete, curatrice della mostra

    Foto di gruppo delle allieve del corso pittura con le autorità

    elaborati ispirati alla visione occidentale del soggetto Pipistrello

    elaborati ispirati alla visione orientale del soggetto Pipistrello

    Rassegna stampa:

     

    Presentazione della Mostra e tournée

    Comunicato stampa apertura mostra

    Mostra prorogata e rassegna stampa

    Eventi extra e rassegna stampa

    Laboratori creativi a tema pipistrello e biodiversità

    Incontro di approfondimento con il Museo “E. Chiossone” di Genova

    ]]>
    Mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo” https://www.cpia1alessandria.edu.it/mostra-pipistrelli-folletti-del-crepuscolo/ Thu, 12 Jan 2023 17:01:35 +0000 https://www.cpia1alessandria.edu.it/?page_id=19536 Continue reading ]]> Si inaugura sabato 14 gennaio, alle ore 17, la mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo” presso il Castello di Casale Monferrato (AL). L’allestimento, realizzato nel Torrione, sarà visitabile fino a domenica 19 febbraio. L’esposizione è curata dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, che lo ripropone nell’ambito del progetto “VIVERE IL PO A CASALE MONFERRATO” realizzato dall’Ente-Parco in partenariato con il Comune di Casale Monferrato e finanziato dalla Compagnia di San Paolo. Le tavole e gli elementi che compongono la mostra raccontano la biologia e il comportamento dei chirotteri, oltre alle numerose curiosità che riguardano questi animali, così speciali e importanti per la biodiversità, anche in ambito urbano. A corollario dell’esposizione, sono in mostra le opere delle allieve del corso di pittura di Cecilia Prete. Durante il corso, dedicato agli adulti organizzato presso il Cpia “Maestro A. Manzi” di Casale Monferrato, sono stati prodotti quasi cento lavori a tema chirotteri, raccolti nella mostra “Il Pipistrello nell’Arte”.

    Entrambe le mostre saranno aperte: dal lunedì al venerdì per le scolaresche su prenotazione; il sabato e la domenica ai visitatori del Castello, in orario 10-12 e 15-18. Informazioni: guidedelpo.piemonte@libero.it, cell. 3477074627.

     

    Rassegna stampa:

    Inaugurazione e rassegna stampa

    Mostra prorogata e rassegna stampa

    Eventi extra e rassegna stampa

    Laboratori creativi a tema pipistrello e biodiversità

    Incontro di approfondimento con il Museo “E. Chiossone” di Genova

    ]]>