Home » Alla scoperta della tecnica Suminagashi

Alla scoperta della tecnica Suminagashi

Con maggio sono iniziati gli eventi primaverili di approfondimento “A lezione con l’esperto d’arte”, organizzati dalla Prof.ssa Cecilia Prete per gli allievi del suoi corsi di pittura. Ad aprire in bellezza è stato l’incontro dedicato alla disciplina orientale del Suminagashi.

Maestra di questa antica arte è l’artista Luisa Canovi che, giovedì 4 maggio è stata ospite  presso il Cpia ‘Maestro Manz’ di Casale Monferrato. Qui ha diretto un laboratorio con una tecnica molto particolare, che ha destato grande interesse e ammirazione.

Laureata in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e in cinema d’animazione al Dams di Bologna, Luisa Canovi è anche diplomata in lingua e cultura giapponese presso l’Ismeo di Milano. Dagli anni ‘80 lavora come libera professionista creando oggetti d’arte, giochi, complementi d’arredo e installazioni in carta. Presidente del Centro Diffusione Origami e poi fondatrice di un centro culturale di Arti Cartarie, la “Paper Factory” e dello Studio Origami-Do, oltre a collaborare con agenzie ed aziende, si occupa di corsi di formazione in Paper Designer. Il suo contributo durante l’incontro è stato molto poetico e meditativo, La tecnica da lei illustrata, gioca con gli effetti dell’inchiostro, in dialogo tra l’acqua e la carta. Il termine stesso “Suminagashi” significa “inchiostro fluttuante”.

I materiali principi per realizzare questi lavori sono i “tesori del calligrafo”, ovvero: pennello, pietra di ardesia, inchiostro, carta e una ciotola di acqua pura. Appoggiando la punta del pennello sull’acqua, come per magia le minuscole gocce nere si trasformano in cerchi, in linee morbide o nelle infinite forme che evocano gli elementi della natura.

Riconoscere nei disegni Suminagashi le nuvole del cielo, i mari in tempesta, i paesaggi rocciosi diventa un gioco di corte nel Giappone antico ma anche una pratica di meditazione nella cultura Zen. L’essenzialità dei materiali, le poche e semplici regole, il silenzio e la concentrazione, l’emozione di vedere fluttuare l’inchiostro e la sorpresa del foglio di carta che ne raccoglie la memoria fanno del Suminagashi una tecnica di rara bellezza.

Fuori da ogni progetto precostituito il disegno appare libero e naturale ma anche personalissimo e rivelatore dello stato d’animo di chi l’ha realizzato. L’esperienza di disegnare sull’acqua non è stata, dunque, soltanto una bella novità, ma anche un’occasione che ha saputo regalare ai presenti, momenti di completa serenità e ascolto di sé e degli elementi utilizzati, immersi in un’atmosfera di perfetta armonia.

Prossimi appuntamenti ideati dalla Prof.ssa Prete per i suoi allievi, saranno: l’esposizione di quadri con laboratori di pittura aperti al pubblico a Ozzano Monferrato e Casale in occasione della kermesse “Riso&Rose” (14 maggio); una lezione di fashion design con la docente Adriana Margaria (18 maggio) e un laboratorio di pittura en plein air con l’illustratrice botanica Marina Fusari (28 maggio).

Per visionare i lavori emersi da queste lezioni, occorrerà attendere la mostra che idealmente, chiuderà l’anno corsistico e i suoi appassionanti risultati. L’esposizione di fine anno si terrà dal 3 al 9 luglio presso il Coro delle Monache, attiguo alla chiesa intitolata a Santa Maria delle Grazie, detta di Santa Caterina, in Piazza Castello.

Contatti

collegamento Contatti

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

collegamento a Registro

banner pago in rete

collegamento a iscrizioni online

collegamento a PON in chiaro

collegamento Pagina PON Fondi strutturali europei 2014-2020

collegamento a MIUR

collegamento USR Alessandria

 collegamento Pagina USR Piemonte Istruzione degli adulti

collegamento a Cerca la tua scuola

Piattaforma Formazione

collegamento Progetto Petrarca

collegamento rete cpia