In occasione della Giornata mondiale della migrazione dei pesci (21 aprile), gli iscritti ai Progetti creativi “DisegniAMO il Po” e “Archivio Rodolfo Soldi” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, hanno riflettuto su quanto la natura e la vita sott’acqua siano sempre più minacciate da inquinamento, cambiamenti climatici, comportamenti negligenti dell’uomo. Molti pesci hanno bisogno di migrare per riprodursi, nutrirsi e completare il loro ciclo vitale. Sono un anello cruciale nella catena alimentare e svolgono un ruolo essenziale nella creazione di sistemi fluviali sani e produttivi. Inoltre, sono vitali per il sostentamento di milioni di persone in tutto il mondo. Sono importanti dal punto di vista ecologico, culturale, economico e ricreativo! Tuttavia, molti sono in pericolo critico o minacciati.
Mentre gli iscritti al progetto di disegno en plein air raccoglievano informazioni sui pesci migratori presenti nel Po, il team che si dedica all’Archivio Soldi ha trovato alcune opere, rarissime, nella produzione “dell’Artista dei Clown”, dedicate a questo soggetto.
Nello specifico, sono state selezionate due opere, raffiguranti i pesci: una molto materica con superficie a rilievo e pennellate “guizzanti” e l’altra con pesci né d’acqua dolce, né salata, che al meglio rappresentano il suo argomento d’interesse: il circo. Ovviamente, non potevano che essere iper colorati e arlecchini!
Rodolfo Soldi, Pesci.
Vernici e pennarello nero su cartone pressato. Dimensioni: 50 x 35 cm
Rodolfo Soldi, Pesci arlecchino.
Vernici, glitter e pennarello nero su carta stropicciata incollata a cartone. Dimensioni: 60 x 70 cm
Per sensibilizzare sul tema delle migrazioni dei pesci, sono nate diverse associazioni e fondazioni come la World Fish Migration. Connettendosi tra loro e condividendo idee e proposte, ma anche dati e risultati, svolgono un’importante azione di promozione e tutela.
I pesci migratori nuotano per brevi o lunghe distanze ogni giorno, mensilmente o annualmente, per completare il loro ciclo vitale, accoppiarsi e nutrirsi. Alcuni pesci migratori migrano su e giù per i fiumi, altri tra fiumi e oceani e altri attraverso gli oceani. Ad esempio, i salmoni risalgono i fiumi da adulti per deporre le uova nello stesso fiume in cui sono nati. D’altra parte, le anguille d’acqua dolce nascono nell’oceano ma migrano per distanze epiche per portare avanti la loro vita nei fiumi. Gli squali toro migrano lungo i fiumi e tornano attraverso gli oceani per riprodursi e nutrirsi.
SCARICA QUI le schede informative su alcuni dei pesci migratori più noti.
SCARICA QUI il gioco con le carte dedicate ai pesci migratori.
Ma come stanno i pesci d’acqua dolce migratori? Il Living Planet Index for Migratory Freshwater Fish ha prodotto il primo rapporto globale completo sullo stato dei pesci migratori. Il rapporto tecnico rileva che i pesci migratori d’acqua dolce sono minacciati da un’immensa minaccia a causa degli impatti causati dall’uomo e sono necessarie azioni urgenti per fermare e quindi invertire l’allarmante declino.
LEGGI qui il rapporto aggiornato al 2020
