In occasione del Programma “Lezione con l’Esperto” gli allievi dei corsi di Disegno & Pittura hanno incontrato il musicista Massimo Marchese, che insieme alla Prof.ssa Cecilia Prete, promotrice dell’iniziativa, ha tenuto una lezione sul tema “La musica nella pittura di Pietro Longhi“. L’incontro è stato dedicato a conoscere lo spettacolo di corte e la musica teatrale di epoca barocca e rococò, testimoniata visivamente in modo mirabile, dalle opere di Pietro Longhi. In particolare, si è parlato delle “canzoni da battello”, del fenomeno dei cantanti castrati e degli strumenti musicali tipici, di questo periodo storico. L’approfondimento, reso originale poiché a due voci, in uno scambio continuo tra curiosità musicali e curiosità pittoriche, gestite dai due docenti, in un rimbalzo tra ascolti dal vivo, grazie alla maestria di Marchese nell’eseguire brani con il liuto e visione commentata delle opere di Longhi, a cura della Prof.ssa Prete, ha stregato tutti i presenti. Massimo Marchese, fine musicista, ha legato la sua carriera internazionale, ai concerti con il liuto. Il liuto, non a caso, è soggetto principe della pittura del veneziano Longhi, indiscusso interprete della cultura veneziana rococò. Tra i suoi segni distintivi: la pittura a tinte brune, il tema del Carnevale e delle feste tradizionali, i soggetti “di genere” che restituiscono una vera e propria cronaca della mondanità della città lagunare per eccellenza. Grazie a questo incontro, gli studenti potranno restituire in chiave grafo-pittorica, quanto appreso, partecipando ad un laboratorio dove si serviranno in modo particolare del colore marrone e di tutte le sue sfumature, utilizzando personaggi con maschere tipiche veneziane, (la baùta, la moretta, la gnaga, il medico della peste…) e curando le scene compositive come se fossero quinte teatrali. Anche in questo caso, gli elaborati più interessanti che emergeranno dal laboratorio, saranno visibili in occasione della mostra di chiusura dell’anno corsistico. Con questo evento, prende il via il II modulo del corso ‘Musica, storia e società’ a cura del docente Marchese, che ha lo scopo di avvicinare i cittadini alla cultura musicale rinascimentale e barocca, due periodi in cui la città di Casale Monferrato è stata fortemente attiva sia politicamente che culturalmente, come dimostrato da molte fonti e opere artistiche. Per curiosare sul programma ed iscriversi, leggere la notizia QUI.
Home » Lezione con l’esperto di musica Massimo Marchese
Comunicazioni
La nostra scuola
- – Mission della Scuola
- – Presentazione della Scuola
- – Maestro Alberto Manzi
- – Dirigente Scolastico
- – La Segreteria
- – Organizzazione
- – URP
- – Codice di comportamento
- – Codice disciplinare (art. 13)
- – Regolamento d’Istituto
- – Convenzioni con Prefettura
- – Comitato triennale di Valutazione Docenti
- – Contrattazione integrativa
- – Bonus docenti
- – Protezione dati e Privacy
- – Accessibilità
- – Sicurezza
Corsi (attivazione con numero minimo 8 allievi)
CORSI CURRICOLARI:
CORSI di AMPLIAMENTO:
- – Italiano per studenti stranieri, livelli: Pre Alfa, Pre B1, B1, B2, C1, C2
- – Disegno & Pittura, livelli: base, intermedio, avanzato
PROPOSTE CORSI BREVI ’22-’23:
PERCORSI FORMATIVI: