Nuova mostra di pittura per gli allievi del corso di disegno diretto dalla Prof.ssa Cecilia Prete, presso la sala dell’Eco Museo del Parco del Po, nella Grangia di Pobietto.
Contesto unico, risalente alla fine del 1100, nelle vicinanze di Morano sul Po (AL), conserva ancora diversi elementi originali, come la Torre Porta e il muro con ghiera a ogiva.
Del XVIII sec. é invece la bella chiesetta, attribuita all’architetto Scapitta.
Come ormai da tradizione per gli iscritti a questo corso, l’occasione nasce partecipando alla kermesse “Riso&Rose” (ediz. 2018), una rassegna che vede alcuni paesi monferrini coordinarsi tra loro per offrire un turismo di qualità creando eventi particolari in contesti naturali, per far scoprire e ri-scoprire luoghi e folklore degni di nota. Tema dell’esposizione sono stati i lavori femminili (antichi), come il ricamo, la maglia, la tessitura, la colorazione naturale delle stoffe, interpretati pittoricamente dagli studenti. Il soggetto è stato scelto in base alla location ricevuta, per potenziare al massimo “contenuto e contenitore”, in un eco d’intenti suggestivi. Il locale museale che accoglie la mostra, infatti, fa parte dell’area dove una volta vivevano e lavoravano le mondine, come testimoniato dalle sale ove è ancora possibile vedere, ad esempio, il dormitorio e la stanza degli attrezzi agricoli.
Anche in questa occasione, abbinata alla mostra, docente e allievi hanno organizzato laboratori di pittura gratuiti e aperti al pubblico.
Per conoscere meglio questo straordinario luogo, addirittura archeologico, poiché nel 1994, in occasione di uno spianamento agricolo di una risaia, è venuta alla luce una Necropoli dell’Età del Ferro (!!!), leggere QUI ulteriori informazioni.
Per organizzare una gita alla Grangia di Pobietto, consulta QUI il sito ufficiale.
Ulteriore particolarità della Grangia é che nasce lungo la direttrice di Vento, ciclovia Venezia-Torino, di cui puoi leggere QUI.