Tornano ad esporre alla Grangia di Pobietto, le allieve della Prof.ssa Cecilia Prete, del corso di pittura per adulti, promosso dal CPIA di Casale. L’occasione è l’evento “Monaci e contadini a Pobietto terra di riso tra fede, arte e natura”, indetto per le Giornate FAI d’Autunno, giunte all’XI edizione.
La manifestazione, accolta da Dino Canepa e famiglia, abitanti della Grangia e autori del “Museo della civiltà contadina della coltivazione del riso”, con il coordinamento delle Presidenti delle delegazioni FAI di Vercelli, Paoletta Picco e di Casale, Cristina Debernardi Bonzano, si presenta densa di iniziative.
Oltre all’esposizione di pittura, patrocinata dal Comune di Casale Monferrato e dall’Ente Aree protette del Po Piemontese, in cui protagonista è il fiume Po con la sua flora e fauna, grazie ad opere realizzate en plein air, registrando passaggi stagionali e scorci incantevoli, vi saranno, infatti, le seguenti iniziative:
- visite guidate a cura dei volontari FAI di Vercelli alla chiesa di San Nicola e all’attiguo erbario
- visite guidate a cura dei volontari FAI di Casale e degli apprendisti Ciceroni del corso di Accoglienza dell’IPSEOA di Trino, al Museo e agli spazi esterni della Grangia
- visite guidate a cura dei volontari FAI e delle allieve CPIA alla mostra DisegniAMO il Po
- mostra fotografica dedicata al Po di Maurizio Lupano e Simonetta Guaschino
- mostra di acquerelli di Renzo Rolando
- immagini storiche del Canale Cavour (Associazione Irrigazione Ovest Sesia)
- mostra di modellini di macchinari per lavorare il riso di Alberto Galante
- mostra di carte antiche “Leggere Trame” a cura dell’Ente di gestione delle aree protette
- esposizione di auto d’epoca di Bertiglia
- mostra di modellini per la ricostruzione del Ponte natante sul Po di Carlo Alberto Buffa
- rassegna “Io tra gli alberi” del Liceo Alciati di Vercelli
- esposizione di strumenti di misurazione del Leardi di Casale
- merende sinoire preparate dagli allievi dell’Alberghiero di Trino