Tornano ad esporre gli allievi della Prof.ssa Cecilia Prete nelle sale del Castello del Monferrato, dal 19 febbraio al 6 marzo 2022. Se la pandemia impone ancora distanziamento sociale e vieta balli in maschera, carri e sfilate, la festa più allegra e colorata dell’anno, dall’importante funzione apotropaica (attuale più che mai…), non può certo passare inosservata e sottotono! Grazie a questa interessante mostra: “Il Carnevale nell’Arte”, il grigiore dell’inverno si colorerà di tinte accese e sarà avvolto da una ventata di brio e spensieratezza. Il fruitore della mostra avrà modo di tifare il suo personaggio preferito della Commedia dell’Arte, rispecchiarsi in Arlecchino o Pierrot, scoprire l’origine delle maschere e la loro simbologia, ammirare antiche sale animate da acrobati, giullari e damine senza tempo. Ad esporre gli iscritti dei Progetti didattici “Circus” e “DisegniAMO il Po” che in questi mesi hanno approfondito il tema, impegnandosi in copie d’autore, interpretazioni personali e catalogazioni d’archivio. Proprio grazie a quest’ultima attività, sono state selezionate 25 opere per creare una sezione particolare, tutta dedicata ad uno Special Guest: Rodolfo Soldi. Noto in città (e non solo), per esser stato il pittore dei Clown, da novembre è infatti motivo di studio di questi progetti didattici curati sempre dall’insegnante Prete.
Per la realizzazione dell’evento si ringrazia la Città di Casale Monferrato che ha patrocinato l’evento e l’archiviazione, Paolo Barberis per la collaborazione all’archivio, la scuola CPIA per aver accolto l’iniziativa e le seguenti pittrici in esposizione: Viviana Arengi, Gabriella Bauce, Loreta Bencich, Luisella Cabrino, Carlotta Demichelis, Giovanna Ferrando, Luigina Genovese, Vanessa Marinaro, Silvana Nosengo, Giovanna Rossi e Guglielmina Scagliotti.
Orari: sabato e domenica 19-20-26-27 febbraio e 5-6 marzo ore: 10-12 e 16-19.
Manica Lunga, Castello del Monferrato, Casale Monferrato (AL).