Home » Search results for 'mostra barca' (Page 3)
Search Results for: mostra barca
Mostre Anno Scolastico 2020-‘21
- 5 settembre 2021: inaugurazione Mostre “La Favola della Sirena” e “Bollicine d’Arte” (VII ediz.). Opere degli allievi del corso di pittura a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Eventi “C’era una volta” e “”Festa del Vino e del Monferrato Unesco”. Zona Lungo Po, Casale Monferrato.
- 20 giugno 2021: posizionata in acqua sul Po, una Sirena galleggiante di 6 metri realizzata dagli allievi del corso di pittura a cura della Prof.ssa Cecilia Prete
- 19 giugno 2021: inaugurazione 150 opere degli allievi del corso di pittura a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Mostra – Evento “La Sirena e le creature mitologiche dell’acqua”. Area Imbarcadero, Casale Monferrato.
- 31 ottobre 2020: per la festa di Halloween, mostra virtuale che raccoglie alcuni consigli per laboratori da realizzare con i bimbi. Gli esempi sono stati realizzati dagli allievi del corso di pittura a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, nel corso di varie edizioni. Clicca qui per trovare idee… spaventosamente belle! 👻🎃
Laboratorio di Scenografia
Istituito come risposta alla circolare interna n. 68, un corso a supporto e accompagnamento degli studenti nel periodo estivo dal 7 al 25 giugno 2021), per un monte ore pari a 33 ore, allo scopo di consentire il consolidamento della formazione e delle competenze e per rispondere alla richiesta ministeriale di un’attivazione delle scuole in questa direzione, durante il periodo estivo, il progetto “Laboratorio di Scenografia” ha visto l’adesione di ben 15 allievi su 20, del corso “Disegno & Pittura” diretto dalla Prof.ssa Cecilia Prete.
Pensato, progettato e curato dall’insegnante per approfondire quanto studiato durante l’anno, ha visto mettere in pratica competenze tecniche legate alla pittura e alla scultura, insieme a quelle umane di collaborazione e cooperazione, atte a realizzare l’allestimento scenografico per impreziosire la mostra di fine anno corsistico, dedicata al soggetto “La Sirena e le creature mitologiche dell’acqua”.
Il progetto ha toccato i seguenti punti:
- conoscenza del territorio e tradizioni delle realtà locali (il fiume Po e la sua navigazione);
- incontro con “mondi esterni” (professionisti del mondo fluviale e turistico);
- temi dell’agenda Unesco 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Durante il laboratorio scenografico si è data vita anche ad un’installazione galleggiante, creata con materiali di riciclo, ideata come richiamo visivo dell’evento con l’intento di far riflettere sui seguenti 5 obiettivi dell’Agenda 2030: acqua pulita e servizi (6.3: migliorare la qualità dell’acqua riducendo l’inquinamento, 6.4: aumentare l’efficienza idrica e la fornitura di acqua dolce, 6.6: proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all’acqua, tra cui i fiumi); città e comunità sostenibili (11.4: proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale, 11.7: fornire l’accesso universale a spazi verdi pubblici sicuri e inclusivi); consumo e produzione responsabili (12.2: gestione e uso delle risorse naturali, 12.4: riduzione del rilascio dei rifiuti in aria, acqua e suolo, 12.5: riduzione della produzione dei rifiuti attraverso riciclaggio e riutilizzo, 12.8: promozione di stili di vita in armonia con la natura); lotta contro il cambiamento climatico (13.3: migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici); vita sott’acqua (14.1: prevenire e ridurre l’inquinamento delle acque; 14.4: porre fine alla pesca eccessiva e illegale).
L’esposizione, tenutasi all’aperto, in due occasioni: 19 e 20 giugno e 5 settembre ’21, ha visto come location l’area imbarcadero e il Lungo Po di Casale Monferrato. L’esposizione è stata patrocinata dal Comune in coordinazione con le associazioni “Parco del Po” e “Amici del Po”. Il tema “La Sirena e le creature mitologiche dell’acqua” è stato il leit motiv delle lezioni del corso, accompagnando gli studenti a conoscere testimonianze storico-artistiche del mondo antico e contemporaneo, alla scoperta anche di quelle sul territorio, contemplando la collaborazione dell’Associazione “Antipodes” che si occupa di promuovere e preservare i Beni della Diocesi. Suddivise per tematiche e abbinate a progetti pratici per sperimentare le tecniche, queste interazioni hanno prodotto svariati elaborati di cui, 150 sono stati esposti, attirando e ammaliando i numerosi visitatori.
[ngg src=”galleries” ids=”9″ display=”basic_slideshow”]