Home » Storia della Bandiera della Regione Piemonte

Storia della Bandiera della Regione Piemonte

La bandiera viene chiamata anche con un soprannome: “El Drapò ‘d Piemont” o semplicemente “Ël drap”. La croce argento su campo rosso con il lambello azzurro, compare per la prima volta nel 1424. La bandiera è ispirata a quella della Savoie:

La bandiera della regione francese della Savoie è composta da una croce bianca in campo rosso: la Croce di San Giovanni. Il vessillo piemontese prende ispirazione da questa, ma viene arricchita dal lambello e dalla cornice.

La croce è sormontata da uno dei simboli araldici per eccellenza, il lambello, che simboleggia la primogenitura. Amedeo VIII, primo duca di Savoia, stabilì questa bandiera per il Principe di Piemonte, titolo spettante all’erede del casato. Per questo appose il simbolo in capo allo stemma sabaudo. Le tre gocce del lambello ricordano i casati che hanno governato il Piemonte: Angiò, Savoia-Acaia, Savoia. Il colore è quello del casato, l’azzurro Savoja, che circonda anche la Croce di San Giovanni.

Amedeo VIII di Savoia

Contatti

collegamento Contatti

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

collegamento a Registro

banner pago in rete

collegamento a iscrizioni online

collegamento a PON in chiaro

collegamento Pagina PON Fondi strutturali europei 2014-2020

collegamento a MIUR

collegamento USR Alessandria

 collegamento Pagina USR Piemonte Istruzione degli adulti

collegamento a Cerca la tua scuola

Piattaforma Formazione

collegamento Progetto Petrarca

collegamento rete cpia