Home » Articles posted by admin (Page 2)

Author Archives: admin

Pon_2014_2020

Stand CPIA a alla 74^ Fiera di S. Giuseppe a Casale

Continuano le interessanti iniziative organizzate dalla Prof.ssa Cecilia Prete, per promuovere il lavoro degli allievi dei suoi corsi di pittura, in occasione di festival e fiere a carattere territoriale e nazionale.

Nello specifico, in occasione della 73^ Fiera regionale di S. Giuseppe, per dieci giorni ha dato vita ad un colorato quanto animato stand dedicato a pubblicizzare tutte le offerte formative della scuola CPIA 1 Casale Alessandria. Qui, immersi tra le opere realizzate dagli alunni, ha accolto, per il ciclo “Lezione con l’esperto”, l’artista Laura Chiarello e lo scrittore ed editore Marco Ferrari, per un incontro dedicato alla poesia. Inoltre, ha promosso un incontro multidisciplinare dedicato all’epoca Rococò, che ha visto l’analisi storico-critica delle opere di Pietro Longhi, impreziosita da aneddoti e ascolti musicali, guidati dal maestro e musicista Massimo Marchese.

Principi di legalità per un lavoro libero


La cooperativa CrescereInsieme – sede di Casale Monferrato – organizza un due INCONTRI di formazione/informazione sui diritti dei lavoratori e come difendersi dallo sfruttamento.

In collaborazione con lo SPRAR e Libera, insieme ad una rete di realtà che agiscono sul territorio casalese.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede del CPIA in via Oliviero Capello,3
LE DATE DEGLI  INCONTRI
-20 MARZO 2019 ORE 15.00 “ESSERE AUTONOMI”- I CONTRATTI DI LAVORO
Relatrice: Sig.ra Silvia Ferraris (Agenzia Piemonte Lavoro – Sede CPI di Casale Monferrato). Modera l’incontro: Alesio Jaho (Referente del Presidio di Libera “Totò Speranza” di Casale Monferrato).
-26 MARZO 2019 ORE 14.30 “LEGALITÀ E LOTTA AL CAPORALATO” incontro a tre voci: RIFLESSIONI, A TRE ANNI DALLA LEGGE 199 DEL 2016. Relatore: Dott. Davide Mattiello (Presidente della Fondazione Benvenuti in Italia)
”LO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO: CAPORALATO E DINTORNI”. Relatore: Dott. Sergio Fossati (Capo ITL Asti-Alessandria).

”STRANIERI E LAVORO: REGOLE PER LA LEGALITÀ”. Relatrice: Dott.ssa: Annamaria Marchetti (Responsabile Area Politiche del Lavoro ITL Asti-Alessandria, sede di Alessandria). Modera l’incontro: Eleonora Celoria (Avvocato ASGI).

(altro…)

CORSO DI INFORMATICA – 2° MODULO

Informatica 2° modulo: di 20 ore. Il programma del 2° modulo è centrato sull’uso di Office Excel (foglio elettronico) e, in parte, di Office PowerPoint (presentazioni).

In linea di massima, si riprendono anche alcuni argomenti del primo modulo come esercizio e approfondimento

ORARIO: MERCOLEDÌ, dalle ore 18,00 alle ore 20,00

dal 27 febbraio 2019

€ 50,00

(in Segreteria, tramite bollettino postale intestato al CPIA)

Ritrovo prima lezione: atrio della scuola

 

Concerto di Natale del CPIA

Massimo Marchese, Ugo Nastrucci – vihuela de mano
Si la noche hace escura – Villancicos dal Cancionero de Uppsala, 1556

Nell’ambito dell’offerta formativa del Cpia che da anni offre alla città di Casale corsi di informatica e lingue straniere, quest’anno, grazie alla presenza di un insegnante che è musicista e musicologo, si è proposto un corso di storia della musica rinascimentale e barocca a cui si sono iscritti cittadini casalesi e non solo.  È grazie a questa proposta che si è pensato di organizzare il Concerto di Natale nel quale l’insegnante Massimo Marchese con il suo collaboratore Ugo Nastrucci hanno proposto musiche del 1556 suonate con uno strumento molto antico, la vihuela di cui Marchese è uno dei massimi esperti.

Dopo molti anni lontano dalle scene alessandrine torna il liutista Massimo Marchese per la presentazione del suo nuovo progetto discografico insieme ad un altro affermato musicista quale Ugo Nastrucci. A farla da protagonista saranno due vihuelas, strumenti antichi quanto affascinanti.

“Si la noche haze escura”, recita uno dei titoli del Cancionero del 1556 che dà il titolo a tutto il cd “y tan corto es el camino, ¿Como no venis, amigo?”. Un cammino però che non è né corto né tantomeno potrebbe esaurirsi in un solo disco quello qui presente dedicato al Cancionero del Duca di Calabria, uno dei molti, nonché uno dei migliori, esempi dell’incredibile vitalità che la musica spagnola tra rinascimento e barocco possedeva. Composto, o meglio, compilato, in Spagna e riproposto in numerose incisioni con la voce, due assoluti esperti come Massimo Marchese e Ugo Nastrucci ne danno qui una versione tanto diversa quanto ferreamente ancorata alla filologia che questo tipo di esecuzioni necessita, proponendo una versione per due vihuelas, trascrizione ampiamente presente all’epoca ed attestata dalle cronache per molti Villancicos di molti Cancioneros dell’epoca. (altro…)

Contatti

collegamento Contatti

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

collegamento a Registro

banner pago in rete

collegamento a iscrizioni online

collegamento a PON in chiaro

collegamento Pagina PON Fondi strutturali europei 2014-2020

collegamento a MIUR

collegamento USR Alessandria

 collegamento Pagina USR Piemonte Istruzione degli adulti

collegamento a Cerca la tua scuola

Piattaforma Formazione

collegamento Progetto Petrarca

collegamento rete cpia