Home » Comunicazioni (Page 7)
Category Archives: Comunicazioni
Ritmi, parole, emozioni nel mondo
Presentata dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Rossana Gianella, al cospetto dell’assessore all’istruzione Ornella Caprioglio, si è svolta, mercoledì 8 giugno 2016, la festa di fine anno scolastico dal titolo “Ritmi, parole, emozioni nel mondo”. Organizzata nell’ampio cortile di Palazzo Hugues ha visto una grande partecipazioni di allievi di varie nazionalità, docenti, personale scolastico e tanti amici, molti portavoce di associazioni ed enti di volontariato. Il primo momento è stato dedicato al progetto “Insieme con ritmo” in cui il musicista e docente Chicco Accornero ha guidato alle percussioni studenti dei corsi di Italiano per stranieri, di scuola media e del centro diurno Alberoinfiore (Asl Al). Hanno collaborato l’operatore musicale Maria Celeste Delle Grazie e l’educatrice Ade Ceresa. È seguito “Le nostre storie” a cura dell’attrice Daniela Desana (Compagnia dell’incanto). Sotto la sua direzione ragazze provenienti dalla Nigeria hanno recitato la canzone “Credo negli esseri umani” e le poesie di Pablo Neruda “A morte Devagur” e “Ode al giorno felice”. I testi rappresentano quanto emerso dai loro temi scolastici, sulla ricerca della felicità e sull’importanza di essere umani che «significa saper fare un passo indietro quando ce n’è bisogno ed essere se stessi». Successivamente é stata la volta di “Teatro a scuola” di Fabio Fazi (Teatro della Nebbia) che ha coinvolto un gruppo di studenti del “corso Pilota” e della media.
Quattro studenti minorenni, ospiti della Comunità di Suardi, che provengono da Marocco, Egitto e Albania, hanno interpretato con grande bravura, divertendo tutti, un testo scritto da loro, ispirato a quelli di Beppe Viola, un brano di Giorgio Gaber e uno di Paolo Rossi. A chiudere le esibizioni la splendida voce di Anna Maria Ceuca, studentessa del Polis, accompagnata da Fabio Polentini, chitarra e Chicco Accornero, percussioni. La preside Gianella ha ringraziato i docenti che con passione, solidarietà e umanità si adoperano per la buona riuscita dei corsi e aiutano i ragazzi a trovare la loro strada. Ha poi salutato affettuosamente la docente Lucia Milani che conclude la sua carriera scolastica. La festa è terminata con un grande buffet multietnico fatto di piatti offerti dalla scuola e da allievi di varie nazionalità.
La Costituzione Italiana in Piazza Mazzini
Nell’ambito del programma della 6^ edizione di “Fare memoria, costruire il futuro a settant’anni dal voto per una città libera dall’amianto” realizzato dalla rete di “Scuole Insieme”, giovedì 28 aprile in piazza Mazzini gli alunni della Scuola Media Trevigi ed i corsisti del Centro Provinciale Istruzione degli Adulti hanno presentato alla cittadinanza i risultati di una approfondita riflessione didattica ed educativa sul tema dei diritti sanciti dalla Costituzione, proponendo la lettura di alcuni articoli in lingua italiana e in alcune lingue straniere parlate dai “nuovi cittadini” che vivono, studiano, lavorano a Casale Monferrato.
Guarda il video dell’evento
“Ci rubano il lavoro” mostra sulle migrazioni
Dall’8 all’11 Marzo al piano terra di Palazzo Hugues è stata allestita la mostra sulle migrazioni di ieri e di oggi “Ci rubano il lavoro”, promossa dall’associazione E-FORUM e dalla Pastorale Migrantes della Diocesi di Casale Monferrato con la collaborazione di associazioni e studenti della città. La realizzazione grafica è stata curata dagli alunni del Corso di grafica e comunicazione dell’Istituto Superiore “Leardi”.
La mostra presenta un parallelismo tra le vicende delle migrazioni italiane della fine dell’Ottocento e quelle dei migranti che, soprattutto negli ultimi anni, hanno cercato ospitalità e migliori condizioni di vita nel nostro Paese.
La mostra, ricca di temi ed informazioni, è stata visitata da numerosi corsisti che con interesse e partecipazione hanno poi riflettuto e discusso in classe.
Il documentato e appassionato intervento del Prof. Mauro Bonelli ha inoltre offerto ai corsisti del C.P.I.A. l’occasione per approfondire argomenti, scambiare idee e confrontarsi.
Il CPIA alla Mostra di San Giuseppe
Una mostra di pittura a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, con le opere degli allievi del corso di disegno, impreziosisce lo Stand della Scuola CPIA, alla Fiera di S. Giuseppe di Casale. L’occasione vede la promozione di tutte le attività didattiche, quali: corsi di italiano per stranieri, lingue straniere, informatica e 1 e 2 livello, pubblicizzate grazie a locandine, manifesti e le testimonianze dirette degli allievi presenti allo stand.
Conclusa la prima sessione dei corsi di Alfabetizzazione
Il 28 gennaio 2016 si sono conclusi i corsi del CPIA 1 di alfabetizzazione di lingua italiana rivolti a stranieri comunitari ed extracomunitari di livello A1 e livello A2, che si tenevano al mattino, al pomeriggio e alla sera.
A febbraio 2016 inizieranno i nuovi corsi di alfabetizzazione che dureranno anch’essi quattro mesi.