Ritorna con sempre più entusiasmo, il racconto per immagini dedicato al soggetto dell’ape nella storia dell’Arte, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Percorso iconografico iniziato con le classi del corso di disegno per adulti, nel marzo 2020, fu il primo laboratorio pionieristico online, della scuola CPIA 1. Realizzato per celebrare la Giornata mondiale delle api, divenne specchio di come poter rimanere impegnati, concentrati e “laboriosi come api”, durante il primo lockdown della pandemia.
Obiettivo principale fu porre l’attenzione sulla necessità di attivarsi per conoscere meglio gli insetti impollinatori, per contribuire alla campagna di sensibilizzazione per la loro protezione. In quell’occasione, l’idea nacque per sopperire all’impossibilità d’incontrare dal vivo, l’apicoltore Mario Dellarole, scegliendo di realizzare con lui, una video-intervista, intesa come preludio alla degustazione, purtroppo posticipata, (a causa sempre delle limitazioni dettate dal coronavirus), ove si sarebbero potuti assaggiare differenti tipi di miele. L’attività era stata pensata per un approfondimento sul senso del gusto, relativa alla tematica “Sensi e sensibilità nell’Arte”.
Un’esperienza simile era stata svolta dagli stessi allievi, nel febbraio ’20, presso il Museo MAO di Torino, con la degustazione del te, in concomitanza della mostra “Guerriere dal Sol Levante“.
Fu così che i dipinti più riusciti, a tema ape, vennero utilizzati per realizzare la sigla alla video-intervista con Dellarole. Da quel momento, ogni anno, la collezione di quadri dedicata alle api, continua ad arricchirsi di nuovi pezzi e a volare per disseminare l’importante messaggio di salvaguardia.
Quest’anno, il volo si è soffermato sulle magnifiche rose di Coniolo, durante la kermesse “Coniolo Fiori”, (21-22 maggio ’22), giunta alla sua XX edizione e in occasione della mostra Progetto “DisegniAMO il Po”, allestita presso la sede del Parco del Po, in v.le Lungo Po Gramsci, 10 a Casale Monferrato, dal 15 giugno al 3 luglio ’22.