Home » Uncategorized » Gita didattica al MAO di Torino per gli allievi del corso di disegno

Gita didattica al MAO di Torino per gli allievi del corso di disegno

Sabato 15 febbraio, alcuni allievi del corso serale “Disegno & Pittura”, guidati dalla loro insegnante, la Prof.ssa Cecilia Prete, si sono recati al Museo d’Arte Orientale di Torino, per ammirare la mostra temporanea “Guerriere dal Sol Levante. La figura della donna guerriera in Giappone”. 

Tra i reperti esposti che celebrano la onna-bugeisha, ovvero la donna-guerriera, alcuni splendidi corredi da assalto e difesa con i quali queste straordinarie donne, compivano gesta leggendarie. Gesta ricordate attraverso drammi teatrali, dipinti, incisioni, trame cinematografiche, ma anche strisce a fumetti. Straordinari archi, pugnali, ventagli da combattimento, corazze e spade, ma anche raffinati strumenti musicali, kit tascabili (antichi quanto all’avanguardia), per trucco, calligrafia e cerimonia del te. E poi ancora, tra incisioni ukiyo-e (immagine del mondo fluttuante) e video installazioni con animazioni in 3d, una collezione di oggetti legati al mondo dei manga e alle icone dei cartoni animati anni ’80, che di queste eccezionali eroine, tanto hanno raccolto in eredità. 

A corollario della mostra, gli studenti casalesi, in linea con il tema didattico dell’anno “L’esplorazione dei sensi attraverso l’arte” hanno preso parte alla degustazione del pregiato quanto raro tè giapponese Sannen Bancha. Sinonimo di benessere per la tradizione orientale, questo tè è raccolto nei mesi autunnali o invernali, con un’attenta selezione manuale di foglie e steli. Una successiva vaporizzazione è seguita da un periodo di maturazione (o ossidazione controllata) che dura tre anni (sannen) e da una tostatura controllata di piccoli lotti. Durante la degustazione, accompagnata da assaggi tipici giapponesi e dolci con polpa di frutta stagionale, il tè Sannen Bancha è stato confrontato con il tradizionale tè cotto detto Hojicha (tostato) per scoprire ulteriori differenze e caratteristiche.

Usciti dal Museo, una passeggiata per il centro storico con i suoi monumenti e palazzi dal fascino regale intramontabile, ha concluso l’interessante iniziativa. 
Per info sul corso, contattare la segreteria CPIA al n. 0142-213007. 

     

 

 

 

 

Contatti

collegamento Contatti

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

collegamento a Registro

banner pago in rete

collegamento a iscrizioni online

collegamento a PON in chiaro

collegamento Pagina PON Fondi strutturali europei 2014-2020

collegamento a MIUR

collegamento USR Alessandria

 collegamento Pagina USR Piemonte Istruzione degli adulti

collegamento a Cerca la tua scuola

Piattaforma Formazione

collegamento Progetto Petrarca

collegamento rete cpia