In occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica, (3 marzo), come avvenuto nei mesi scorsi per altre ricorrenze, quali:
- la giornata nazionale del Gatto, di cui si può leggere qui il lavoro svolto
- la giornata nazionale dell’Albero, di cui si può leggere qui il lavoro svolto
- la giornata internazionale della Montagna, di cui si può leggere qui il lavoro svolto,
gli iscritti ai Progetti “Catalogazione e digitalizzazione delle opere dell’artista Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, curati dalla Prof.ssa Cecilia Prete, per la sede del CPIA di Casale, hanno lasciato il loro contributo per dar vita ad alcuni collage tematici.
L’equipe che si occupa dell’archivio Rodolfo Soldi, tra le tante tele del “Pittore dei Clown”, ha “scovato” un’opera eccezionale, poiché fuori dal coro, rispetto al resto della produzione, proprio per il soggetto particolare. Si tratta di una tela di grandi dimensioni, (70,5 x 45,5 cm), che raffigura Tre fenicotteri in uno specchio d’acqua.
Rodolfo Soldi, Fenicotteri
Il team che si dedica alla catalogazione della flora e fauna del paesaggio fluviale, ha optato per un reportage fotografico alla ricerca delle gru, animali simbolo del Parco del Po, che ha patrocinato il Progetto, insieme al Comune di Casale Monferrato, come spunto per trovare differenze e punti in comune con i fenicotteri dipinti dall’artista Soldi.
A questo, si sono aggiunti alcuni disegni creati per l’occasione, ispirati ad altri animali selvatici, come ad esempio, gli strigiformi.
Opere di Giovanna Rossi,
allieva dei corsi di disegno CPIA ed iscritta al Progetto
Gli strigiformi, sono un tema molto caro all’insegnante, che ne ha parlato ampiamente come esperta d’arte, in occasione del biennale Festival internazionale dei Gufi, organizzato dalla casa editrice Noctua, nelle edizioni 2012 al Castello del Borgo di Grazzano Visconti e nel 2019 a Villa Castelbarco a Vaprio D’Adda.