In data 16 novembre ‘21 è ufficialmente iniziato il progetto didattico “Catalogazione e digitalizzazione delle opere dell’artista Rodolfo Soldi” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
Ad aderire all’interessante iniziativa, alcuni alunni dei corsi per adulti di “Disegno & Pittura” del CPIA di Casale.
Si tratta di un ambizioso quanto complesso lavoro di ricerca, finalizzato a documentare l’intensa attività artistica di un originale protagonista dell’arte casalese, per rendergli il giusto omaggio.
Scomparso nel 2020, più che novantenne, ha lasciato un incredibile numero di opere, tra: disegni su carta, acrilici su tavola, oli su tela, collage e sperimentazioni con materiali non convenzionali.
Gli incontri settimanali saranno finalizzati ad avvicinare gli allievi al suo linguaggio artistico, dedicato in modo specifico al soggetto del Circo. Personaggio cardine del suo immaginario ė senz’altro la figura del Clown, suo vero e proprio alter ego.
Il mondo dell’arte, tra la fine dell’800 e il ‘900, non è nuovo all’attrazione suscitata dal mondo circense, ne sono esempi, artisti come: Edgar Degas, Toulouse Lautrec, Pablo Picasso, Marc Chagall, Dame Laura Knight, che di questo festante spettacolo, ne hanno illustrato le tante sfaccettature.
Nel corso dei prossimi mesi, dunque, le schede di archiviazione e di lettura delle opere, andranno a compilare il catalogo ragionato e a creare il percorso espositivo per la retrospettiva, alla quale si aggiungeranno i lavori d’interpretazione pittorica eseguiti dagli studenti stessi, coinvolti in questa nuova avventura tra scuola e lavoro.
Il progetto, patrocinato dalla città di Casale Monferrato, è reso possibile grazie alla collaborazione tra la docente e gli eredi del pittore e di chi vorrà mettere a disposizione, informazioni sulla propria collezione privata, ai fini d’implementare la raccolta e il censimento dei dati.
Per informazioni, mandare una mail a: cecilia.prete@cpia1alessandria.edu.it
Il progetto, dato il successo ottenuto, ha avuto 2 moduli:
- I modulo: 16 novembre 2021 – 8 marzo 2022
- II modulo: 15 marzo – 7 giugno 2022