Home » Partenza del II modulo del Progetto “Archivio Rodolfo Soldi”

Partenza del II modulo del Progetto “Archivio Rodolfo Soldi”

Martedì 15 marzo ‘22 è iniziato ufficialmente il II modulo del Progetto creativo a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, “Archivio Rodolfo Soldi: Laboratorio di catalogazione e digitalizzazione”. Parte dell’ampliamento dell’offerta formativa del CPIA di Casale, è stato sin da subito patrocinato dal Comune, che ne ha riconosciuto e dunque valorizzato, il suo alto contenuto culturale e storico

Si tratta di un progetto didattico basato sulla formula lezioni in presenza ma all’aperto, ideata per permettere agli iscritti di continuare a studiare “sul campo”, anche durante l’emergenza sanitaria pandemica. Distanziati in locali aperti su cortili interni e giardini privati e provvisti di dispositivi di sicurezza, gli studenti da novembre a maggio, partecipano ad appuntamenti settimanali per conoscere (studiare e interpretare) e divulgare (catalogare, digitalizzare e promuovere) il lascito di un autore senz’altro originale e unico, molto noto e amato nella città di Casale Monferrato. Cogliere i suoi motivi ispiratori, scoprire le sue fasi di crescita e sviluppo creativo, entrare in contatto con la sua anima, ispirarsi al suo mondo pittorico e farsi portatori di messaggi di cura e salvaguardia di patrimoni culturali privati, sono tra gli obiettivi principali.

risultati, emersi dal I modulo (16/11/21 – 08/03/22), quali: imparare a catalogare e digitalizzare le opere ed interpretare pittoricamente i temi cari all’autore, con varie tecniche espressive, sono stati ammirati in occasione della 1^mostra a lui dedicata, dal titolo: “Carnevale nell’Arte: opere di Rodolfo Soldi e iscritti al suo Archivio”. La scelta di organizzare questa prima retrospettiva nel periodo carnevalesco è stata meditata per iniziare a presentare la sua personalità istrionica, vivace e divertente, in un’atmosfera e in un contesto che potessero cadere “a pennello”. La possibilità di allestire 24 opere selezionate, dalla sua copiosa produzione, in relazione ad 80 quadri realizzati dalle iscritte al Progetto, è stata di fatto, la soluzione più azzeccata. La Sala della Manica Lunga del Castello del Monferrato, si è infatti trasformata per tre settimane, (dal 19 febbraio al 6 marzo), in un vero e proprio palco della Commedia dell’Arte, dove in ogni quinta teatrale, è andata in scena una sfumatura del suo percorso stilistico, regalando suggestioni ed emozioni ai tanti fruitori che l’hanno visitata.

Gli obiettivi programmati per la continuazione del Progetto su Rodolfo Soldi, contemplano di proseguire su questa linea, predisponendo il materiale necessario per organizzare altri momenti espositivi, per aggiungere tasselli importanti per restituire una visione a 360° di questo incredibile artista monferrino. In preparazione, infatti, una mostra dedicata al soggetto del Paesaggio, che riunirà una selezione di opere assolutamente inedite e un’esposizione sul tema circense, per mostrare la sua visione onirica e poetica sul mondo dei Clown, per la quale è conosciuto al grande pubblico.

Leggi QUI la notizia della mostra dedicata all’artista Rodolfo Soldi, con opere selezionate dal suo Archivio a cura della Prof.ssa Cecilia Prete e allievi, organizzata presso il Palazzo della Cancelleria del Vaticano a Roma e presso il Museo MIIT di Torino, in maggio ’22.

 

Contatti

collegamento Contatti

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

collegamento a Registro

banner pago in rete

collegamento a iscrizioni online

collegamento a PON in chiaro

collegamento Pagina PON Fondi strutturali europei 2014-2020

collegamento a MIUR

collegamento USR Alessandria

 collegamento Pagina USR Piemonte Istruzione degli adulti

collegamento a Cerca la tua scuola

Piattaforma Formazione

collegamento Progetto Petrarca

collegamento rete cpia