Home » Evento Visita guidata per “M’illumino di meno” 2023

Evento Visita guidata per “M’illumino di meno” 2023

Grazie alla proroga della mostra, patrocinata dalla Città di Casale, “Pipistrelli: folletti del crepuscolo”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, in sinergia con l’Ente Aree protette del Po Piemontese, allestita presso il torrione del Castello di Casale Monferrato, i visitatori hanno potuto aderire a due eventi extra, prima della chiusura del 19 febbraio. Il BATraduno durante il Carnevale e la visita guidata a lume di candele e torce a pannelli solariin occasione della XIX edizione di “M’illumino di meno”, Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, promossa da Rai Radio2 con Caterpillar.

A segnalare queste opportunità, una nuova simpatica locandina dove il disegno del Pipistrello di Vanessa Marinaro, (tra le pittrici in mostra), campeggia dotato di lanterna.

La visita si è svolta sfruttando la luce zenitale che illumina una porzione del torrione e candele segnapercorso, con partecipanti armati di luci generate da piccoli pannelli solari e lanterne antiche. Entrati nella BATcaverna, i visitatori hanno così ammirato, in modo insolito e senz’altro ancora più suggestivo, gli 80 dipinti realizzati dagli allievi del corso di pittura del CPIA di Casale, dedicati alla raffigurazione del pipistrello nella storia dell’arte e “messo a fuoco” informazioni importanti e dati curiosi, leggendo i pannelli a carattere scientifico, realizzati dal Parco del Po.

Particolarmente interessanti per questo evento, sono state le opere sulle quali la Prof.ssa Prete si è soffermata, come ad esempio:

-le incisioni realizzate da Giovanna Rossi, raffiguranti la specie “Pipistrello dalle grandi orecchie”, (Plecotus auritus, Linneo,1758, detto anche “Orecchione”), scelta come opera simbolo per iniziare il percorso di visita, sia per mettersi nel mood dell’ascolto ;)) sia per consigliare come orientarsi, nel semibuio dello spazio, “sfruttando” al meglio, gli altri sensi ;)) Se è vero, infatti, che i pipistrelli “volano con le mani” (il nome Chirotteri, dal greco χείρ chéir, “mano” e πτερόν pterón, “ala”), è anche vero che “vedono con le orecchie”, ovvero si orientano nel buio attraverso un sofisticato biosonar. Con questo sistema, emettono segnali acustici, per lo più ultrasuoni, che rimbalzando sugli oggetti circostanti, tornano all’animale, sotto forma di eco. Il tempo intercorso tra emissione e ritorno consente al pipistrello di determinare, con impressionante precisione, la distanza dell’oggetto colpito, ma anche di distinguerne la forma (compresa quella di insetti minuscoli), optando su cosa avventarsi.

-I disegni a carbothello di Luisella Cabrino, dedicati alla rappresentazione di Vampiri inquietanti, come di simpatici Dracula, simboli del fascino letterario, che da sempre avvolge questi protagonisti del notturno, circondati da fedeli pipistrelli, dei quali ricalcano modus e abitudini.

-Gli acquerelli di Gabriella Bauce, mostranti impavidi Batman, pronti a difendere il mondo intero. Un mondo che oggi, con l’emergenza sanitaria scatenata dal Covid, ha ingiustamente, (come importanti studi scientifici, hanno poi dimostrato), colpevolizzato il pipistrello.

-Gli ecoline di Silvana Nosengo, dove ammirare la postura tipica nella quale dormono.

-Le chine di Viviana Arengi, che illustrano l’antico sigillo cinese “Wu Fu I Wu Fu”, con i cinque pipistrelli che rappresentano le benedizioni di lunga vita, ricchezza, salute, virtù e morte naturale. Perchè se in Occidente il pipistrello portava sfortune e malattie… in Oriente simboleggia la Fortuna, pronunciandosi con lo stesso suono.

 

Il 27 aprile 2022, con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, M’illumino di Meno è entrata nelle leggi dello Stato: il Parlamento italiano ha riconosciuto il 16 febbraio come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, “al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili” (art. 19-bis)[1].

APPROFONDIMENTI:

-Cosa c’entrano i pipistrelli con il CoronaVirus?

Inaugurazione e rassegna stampa

Mostra prorogata e rassegna stampa

Laboratori didattici sul tema pipistrelli e biodiversità

Contatti

collegamento Contatti

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

collegamento a Registro

banner pago in rete

collegamento a iscrizioni online

collegamento a PON in chiaro

collegamento Pagina PON Fondi strutturali europei 2014-2020

collegamento a MIUR

collegamento USR Alessandria

 collegamento Pagina USR Piemonte Istruzione degli adulti

collegamento a Cerca la tua scuola

Piattaforma Formazione

collegamento Progetto Petrarca

collegamento rete cpia