In seguito al successo di pubblico e critica ottenuto dalla mostra “Il pipistrello nell’Arte” ideata dalla Prof.ssa Cecilia Prete e accolta dalla funzionaria del Parco, l’Architetto M. Teresa Bergoglio, come attività di scambio tra l’Ente e la Scuola, nell’ambito del progetto “Vivere il Po”, in partenariato con il Comune di Casale Monferrato e finanziato dalla Compagnia di San Paolo, l’esposizione si è ampliata con il progetto “Pipistrelli: folletti del crepuscolo” e ha spiccato un vero e proprio volo, coordinato con le altre sedi del Parco, andando in tournée nei seguenti momenti e spazi:
- lunedì 24/10/22 – venerdì 11/11/22, Sede del Parco del Po a Casale Monferrato (AL). Eventi, laboratori didattici, aperture straordinarie e visite guidate in occasione della Festa di Halloween ed Evento “C’era una volta un PO di dolcetti, un PO di scherzetti”.
- sabato 14/01/23 – domenica 19/02/23, Torrione, Castello dei Paleologi, Casale Monferrato (AL). Eventi, laboratori didattici, aperture straordinarie e visite guidate in occasione del Bat Raduno per Carnevale e della Giornata “M’illumino di Meno”, promossa da Rai3.
- venerdì 03/03/23 – martedì 02/05/23, Sede Ente Parco del Po, Castagneto Po (TO).
- sabato 13/05/23 – martedì 30/05/23, Fortezza di Verrua Savoia (TO).
Mentre l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese propone una ventina di pannelli che raccontano la biologia e il comportamento dei chirotteri, con numerose curiosità che riguardano questi animali, 80 quadri di approfondimento tematico sono realizzati dagli allievi del corso di pittura dedicato agli adulti e tenuto dalla Prof.ssa Cecilia Prete, presso il Cpia “Maestro A. Manzi” di Casale Monferrato.
Le mostre, ad ingresso gratuito, sono aperte per le scolaresche su prenotazione e indicativamente il sabato e la domenica ai visitatori. Informazioni: guidedelpo.piemonte@libero.it
Rassegna stampa: