L’Odissea di Baba
Dal bisettimanale “Il Monferrato”, 04/12/2015
Sapere se la storia di Baba è vera o meno è praticamente impossibile. Perché stando al suo racconto, questo ragazzo senegalese di 33 anni, ha vissuto una vera e propria Odissea. Prima le schermaglie con i ribelli invidiosi della sua intelligenza e della ricchezza della sua famiglia, poi l’uccisione del padre e del suo cavallo bianco. La fuga verso Nord fino a Tripoli dove un amico gli ha pagato il viaggio per l’ Italia, l’imbarco su un gommone di fortuna e la traversata del Mediterraneo finita nella stiva di una nave della Marina Militare italiana. Il Senegal non è un Paese ufficialmente in guerra, ma al suo interno serpeggia una silenziosa guerra civile. Un conflitto che a Baba è costato tutto, anche la famiglia. Per dimenticare il corpo esanime del padre straziato dalla violenza, oggi scrive musica e insegna inglese nei corsi del CPIA (Centro Provinciale di Istruzione per Adulti) di Casale in attesa di sapere se a febbraio gli verrà concessa la possibilità di restare nel nostro Paese.
Inaugurato il laboratorio informatico
È stato inaugurato questa mattina, venerdì 9 ottobre, il laboratorio informatico del Cpia – Centro Provinciale Istruzione Adulti ‘Alberto Manzi’, collocato nei locali (che ospitano anche alcune classi del vicino plesso ‘Lanza) dell’ex università, a palazzo Hugues, in via Oliviero Capello. Presenti all’inaugurazione la dirigente scolastica del Cpia Rossana Gianella, il dirigente scolastico del ‘Balbo’ Riccardo Calvo, l’assessore alla Pubblica Istruzione Ornella Caprioglio, che ha portato i saluti del sindaco Titti Palazzetti la quale, da preside, è stata la principale fautrice di questa struttura quando ancora si chiamava Centro Territoriale Permanente ‘Don Palena’.
I corsi di Inglese, Francese e Informatica
Sono aperte presso la Segreteria del C.P.I.A. di Casale Monferrato le iscrizioni per i prossimi Corsi modulari di 20 ore di Inglese e Francese base che inizieranno, stante un numero minimo di adesioni, dopo la metà ottobre con orari da definire.
Al via anche i corsi di Informatica Base e Avanzato per Adulti, della durata complessiva rispettivamente di 30 e 20 ore. Contenuti: elementi base del Sistema Operativo, gestione file e cartelle, Microsoft Word, Internet e Posta elettronica (Base);
Excel, PowerPoint, posta elettronica (Avanzato).
Al via le iscrizioni
La dirigenza scolastica affidata a Rossana Gianella. Ad ottobre l’innovativo progetto ‘Pilota’
Dal 1 settembre sono riprese le attività e le iscrizioni al Cpia 1 Alessandria – Casale Monferrato (Centro Provinciale Istruzione Adulti), la cui sede casalese è ubicata dallo scorso anno scolastico in via Capello 3, nella storica sede della ex scuola media “Hugues”. Alla guida della scuola per adulti, che dal 2013 ha una dimensione non più cittadina ma territoriale, a Mauro Bonelli è subentrata la dirigente scolastica Rossana Gianella.
La sede casalese del CPIA offre corsi di alfabetizzazione italiana per stranieri a tutti i livelli, dall’A0 all’A2, utile per la richiesta del Permesso di Soggiorno, e dal B1 al C2 (il Centro è sede certificata d’esame in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena).
La festa del CPIA
La festa di fine anno scolastico del Cpia1 Casale – Alessandria sarà l’occasione per l’intitolazione ufficiale del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti al maestro Alberto Manzi, pedagogista e scrittore italiano che divenne celebre negli anni Sessanta per la trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi. Educatore nei carceri minorili, dopo il successo televisivo si dedicò anche all’alfabetizzazione degli italiani all’estero: «Venerdì 29 – spiega il dirigente scolastico Mauro Bonelli – intitoleremo il nostro istituto a un pedagogista che ha una storia professionale molto simile a quella del Cpia: un’intitolazione che sarà un momento di gioia, di fratellanza e di condivisione, valori su cui si fonda il nostro istituto. Il tutto con un comune denominatore: l’accoglienza, cardine della nostra attività formativa. Accoglienza che l’Italia sta dimostrando di sapere attuare con generosità e di cui la scuola è solo parte importante del percorso verso l’integrazione».
Il sindaco Titti Palazzetti, tra i principali protagonisti della diffusione dell’educazione degli adulti, ha voluto, insieme all’Amministrazione comunale, collocare il Cpia a Palazzo Hugues, che ospita altre iniziative di lifelong learning (apprendimento permanente), come ad esempio l’Unitre, i corsi di formazione superiore e quelli di Casale Monferrato Capitale del Freddo. «Ho voluto che in città ci fosse un punto chiaro di riferimento per tutti i cittadini che sentono la necessità di approndire le loro competenze nell’ottica della formazione lungo tutto l’arco della vita, risorsa indispensabile secondo le direttive dell’Unione Europea, per garantire i diritti di cittadinanza e il benessere della comunità», ha sottolineato il sindaco Titti Palazzetti. Il Cpia di Casale Monferrato, in particolare, è l’istituzione scolastica che si occupa degli adulti, dal conseguimento della licenza di terza media (secondaria di primo grado), fino al diploma di maturità (secondaria di secondo grado) nei vari indirizzi, in collaborazione con gli istituti superiori della città. Tornando ai festeggiamenti di venerdì 29, il via sarà alle ore 18,30 nell’aula magna di Palazzo Hugues, quando il dirigente Mauro Bonelli accoglierà i partecipanti e sarà intitolato il Cpia al maestro Alberto Manzi alla presenza del Prefetto e delle autorità. Alle ore 19,00 si proseguirà con gli interventi del dirigente scolastico dell’Istituto Superiore Balbo, Riccardo Calvo, e di Giulia Greggio, studentessa del Liceo Classico che presenterà il progetto Storie di migrazioni: racconti di profughi arrivati in città, trasformati, per l’occasione, in parole e musica a cura della stessa Giulia Greggio e di Emilio Bonelli e Frediano Perucca, e in immagini a cura di Giulia Baviera. La giornata si chiuderà nel cortile di Palazzo Hugues con lo spettacolo, a partire dalle ore 20,00, de I Saltinspakka, compagnia di teatrocirco sociale di adolescenti nata nell’estate del 2012.