Nell’ambito delle Giornate FAI d’Autunno, del 15 e 16 ottobre ‘22, giunte all’XI ediz., le Presidenti delle Delegazioni FAI di Vercelli, Paoletta Picco e di Casale Monferrato, Cristina Debernardi Bonzano, hanno organizzato l’evento “Monaci e contadini a Pobietto, terra di riso tra fede, arte e natura”, animando la Grangia di Pobietto (Morano sul Po) e attirando ben oltre cinquecento visitatori, tra cui, a sorpresa, la segretaria regionale del FAI, Maria Luisa Villa.
Ad affiancare le presidenti, all’inaugurazione, c’erano i sindaci dei paesi limitrofi che, con la Grangia, condividono una lunga intrecciata storia, tra cultura e territorio: Luca Ferrari (Morano), Daniele Pane (Trino), Franco Berra (Pontestura), Fabrizio Bremide (Villanova) e Marco Torriano (Balzola).
Mentre i volontari di Vercelli accompagnavano le visite alla chiesa di San Nicola e all’attiguo erbario e i volontari di Casale, coadiuvati dagli apprendisti Ciceroni del corso di Accoglienza dell’IPSEOA di Trino (capitanati dal prof. Dionigi Roggero) illustravano il Museo della civiltà contadina della coltivazione del riso, (allestito dalla famiglia Canepa), le allieve del corso di pittura per adulti della scuola CPIA di Casale, dirette dalla Prof.ssa Cecilia Prete, guidavano a scoprire, nell’Antica Scuderia della Grangia, 60 opere, nate disegnando a contatto con la natura. I quadri esposti, infatti, rappresentano il progetto creativo, “DisegniAMO il PO”, iniziato nell’anno 2021-’22 e realizzato en plein air, per ritrarre flora e fauna del fiume Po. Un lavoro patrocinato non solo dal Comune di Casale, ma anche dall’Ente Aree protette del Parco del Po piemontese, che lo ha scelto come allestimento della sede di Casale, da luglio a settembre.
Anche qui, erano presenti tre nuove mappe, disegnate dall’allieva Giovanna Rossi, per invogliare a seguire percorsi di facile intensità, immersi nella natura, per godere del territorio e riconoscere animali e piante tipiche.
La manifestazione è stata arricchita da altri contributi interessanti, quali: la mostra fotografica dedicata al Po di Maurizio Lupano e Simonetta Guaschino; gli acquerelli di Renzo Rolando; le immagini storiche del Canale Cavour (Associazione Irrigazione Ovest Sesia); i modellini di macchinari per lavorare il riso di Alberto Galante; la mostra di carte antiche “Leggere Trame” a cura dell’Ente di gestione delle aree protette; le auto d’epoca di Bertiglia; i modellini per la ricostruzione del Ponte natante sul Po di Carlo Alberto Buffa, la rassegna “Io tra gli alberi” del Liceo Alciati di Vercelli; l’esposizione di strumenti di misurazione del Leardi di Casale e le merende sinoire preparate dagli allievi dell’Alberghiero di Trino.
In attesa di nuove iniziative, la classe di disegno della Prof.ssa Cecilia Prete, apre le iscrizioni per l’anno corsistico ’22-’23, proiettandosi ad inserirsi nei programmi “Classe Amica FAI”, per continuare a offrire al pubblico, di un territorio sempre più vasto, il suo prezioso contributo culturale.
Inaugurazione dell’evento, all’ingresso della Grangia di Pobietto, con le Presidenti delle Delegazioni FAI di Casale e Vercelli, i Sindaci del Territorio, la Prof.ssa Cecilia Prete e Dino Canepa, autore del Museo della civiltà contadina
Allestimento della mostra “DisegniAMO il PO”, con opere delle allieve del CPIA, nell’Antica Scuderia della Grangia
Ingresso della mostra con Prof.ssa Cecilia Prete e alunne, con Prof. Dionigi Roggero, M. Teresa Bergoglio, funzionaria del Parco del Po di Casale e Prof.ssa Cristina Debernardi Bonzano, presidente Delegazione FAI Casale
Prof.ssa Cristina Debernardi Bonzano, presidente Delegazione FAI Casale con Prof.ssa Cecilia Prete e alunni