La Mostra “Pipistrelli folletti del crepuscolo” nasce dalla sinergia tra la Funzionaria della sede di Casale dell’Ente Parco del Po, l’Architetto M. Teresa Bergoglio e un’idea della Prof.ssa Cecilia Prete che, nel 2022, in occasione dell’Anno dedicato all’Animale di grotta: Pipistrello «Miniottero di Schreiber», presenta agli allievi del suo corso di pittura dedicato agli adulti, un approfondimento tematico finalizzato a conoscere meglio questo animale, tristemente balzato alla cronaca a causa dell’emergenza sanitaria derivata dal Covid-19. Bistrattato, ripudiato e ingiustamente attaccato, è invece un importante indice della salute del Pianeta e della biodiversità, oltre che un elemento chiave, per la lotta naturale alle zanzare, di cui le terre del Monferrato, ahimè, sono afflitte.
Sensibilizzati gli studenti su temi ambientali, riconducibili all’Agenda 2030, quali: la tutela degli animali in via di estinzione (goal 15), il risparmio energetico (goal 7), lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza globale, la consapevolezza e l’importanza del dialogo tra culture e generazioni, viene accolta con entusiasmo l’idea di realizzare opere pittoriche riferite ai chirotteri, per contribuire a veicolare un messaggio positivo legato a questo animale, così importante e utile per l’uomo.
Studiato il soggetto a livello pittorico, gli elaborati vengono poi raccolti per delineare un percorso espositivo che presenti la visione occidentale e orientale, seguendo le seguenti sezioni: il pipistrello e il notturno; il pipistrello tra specie autoctone ed esotiche; il pipistrello tra vampiri e leggende; il pipistrello tra gatti e gufi; il pipistrello nei fumetti; il pipistrello e la sua simbologia; il pipistrello e la moda; il pipistrello tra Medioevo e Contemporaneo.
Molto importante la collaborazione intercorsa tra la classe del corso di pittura e lo Staff del Museo Chiossone di Arte Orientale di Genova, che, accogliendo la proposta di un incontro di approfondimento e di una gita didattica, ha dato vita ad una lezione interattiva con Selene Orsini (Direzione Politiche Culturali) ed Elena Cherubini (Ex tirocinante del Museo, laureatasi con tesi dedicata al Pipistrello nell’Arte orientale), davvero interessante.
La mostra, è stata accolta in diversi spazi e momenti, abbinata a visite guidate, laboratori didattici, eventi tematici, curati dagli allievi.
- 24/10/22 – 11/11/22: Sede del Parco del Po, Casale Monferrato (AL). Laboratori didattici, aperture straordinarie e visite guidate in occasione della Festa di Halloween ed Evento “C’era una volta un PO di dolcetti, un PO di scherzetti”.
- 14/01/23 – 19/02/23: Torrione (Bat Caverna), Castello dei Paleologi, Casale Monferrato (AL). Eventi, laboratori didattici, aperture straordinarie e visite guidate in occasione del Bat Raduno per Carnevale e della Giornata “M’illumino di Meno”, promossa da Rai3.
- 03/03/23 – 02/05/23: Sede del Parco del Po, Castagneto Po (TO). Visite guidate e laboratori didattici.
- 13/05/23 – 30/05/23: Fortezza di Verrua Savoia (TO). Visite guidate e laboratori didattici.
Luisella Cabrino, Miniotteri di Schreiber, 2023. Matite gessetto su carta
Inaugurazione e rassegna stampa
Mostra prorogata e rassegna stampa
Eventi extra e rassegna stampa
Laboratori creativi a tema pipistrello e biodiversità
Incontro di approfondimento con il Museo “E. Chiossone” di Genova