Home » Search results for 'mostra barca'
Search Results for: mostra barca
Mostra “In barca con l’Arte” con laboratorio creativo con sassi, conchiglie, vetrini
Domenica 9 settembre ’18, in occasione della tradizionale “gara dei Barcè”, si è tenuta la manifestazione “Un Po Divino” organizzata da Botteghe Storiche, Confesercenti ed Energica che ha visto ravvivare il lungo Po casalese, con una bella mostra florovivaistica, un mercatino enogastronomico ed hobbistico ed un’interessante esposizione degli allievi del corso “Disegno & Pittura” del CPIA1 di Casale. La mostra, dedicata al soggetto “In barca con l’Arte” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, é stata impreziosita da un laboratorio tematico gratuito, dedicato ai bimbi.
Nello specifico, si sono create svariate composizioni dipingendo sassi, conchiglie e vetrini.
Mostra “Bollicine d’Arte” 2022, VII ediz.
Variegate e ricche di sfumature come l’uva e i suoi differenti vitigni, sono state le mostre curate dalla Prof.ssa Cecilia Prete, in occasione dei weekend dedicati alla 61^ Festa del Vino e del Monferrato Unesco. Realizzate all’aperto, complici delle bellissime giornate di sole, si sono svolte sul Lungo Po Gramsci, nell’area Imbarcadero e nella Piazzetta dei Giardini del Teatro Municipale. Le esposizioni, patrocinate dalla città di Casale Monferrato, sono state ospiti del “Mercatino in città”, promosso da Laura Mara, Presidente di Botteghe Storiche e Confesercenti. Un appuntamento ormai consolidato, per presentare eccellenze artistiche insieme a quelle di alto artigianato, unite a primizie del settore enogastronomico, agricolo e florovivaistico.
In particolar modo, grande successo di visitatori per la mostra domenicale “Bollicine d’Arte” del 2 ottobre ’22, giunta alla sua 7^ edizione. Una cornice più che mai a tema, per sottolineare la Festa del Vino. In esposizione, opere delle allieve CPIA: Viviana Arengi, Gabriella Bauce, Luisella Cabrino, Giovanna Ferrando, Luigina Genovese, Vanessa Marinaro, Silvana Nosengo, Giovanna Rossi e Guglielmina Scagliotti.
L’occasione ha visto anche la consegna del Premio “Giuse Merlo”, all’allieva più meritevole del corso di pittura (per l’anno 2021-’22): Luisella Cabrino. Il Premio, istituito a ricordo della spumeggiante Giuseppina Merlo, pittrice insostituibile dello storico corso di disegno dedicato agli adulti, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, vuole valorizzare chi, durante l’anno, si distingue per la creazione di opere significative e per il numero di lavori eseguiti, due elementi che hanno sempre contraddistinto il fare della Merlo, scomparsa prematuramente. Il premio è stato consegnato dal figlio, Gian Maria, che non manca mai di visitare le mostre del corso e che con piacere, si è congratulato con l’insegnate per l’iniziativa e con la pittrice premiata, per aver realizzato circa 200 quadri, in un solo anno.
Gian Maria Celoria consegna a Luisella Cabrino, il Premio Giuse Merlo
Per iscriversi ai nuovi corsi, mandare una mail a: cecilia.prete@cpia1alessandria.edu.it o chiamare la segreteria della scuola CPIA, al 0142-213007.
Mostra Progetto “DisegniAMO il Po”
Inaugura presso la sede del Parco del Po di Casale Monferrato, mercoledì 15 giugno, la mostra “DisegniAMO il Po” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. In esposizione le opere degli iscritti all’attività di disegno en plein air per catalogare e rappresentare la flora e la fauna del paesaggio fluviale. Il progetto, patrocinato dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino e dalla Città di Casale Monferrato, è stato indetto dal CPIA 1 “Maestro A. Manzi”, sede di Casale, inserendosi nel progetto Vivere il Po a Casale Monferrato condotto dall’Ente e finanziato dalla Compagnia di San Paolo.
Tra gli obiettivi più importanti del progetto Vivere il Po, ci sono:
- la riqualificazione delle aree naturali lungo i 7 chilometri di fiume che attraversano Casale,
- la creazione di una nuova relazione tra il Po e la città, ma anche tra il Po e i cittadini e i turisti,
- la condivisione di un nuovo modo di conoscere e vivere la natura.
Lo studio grafo-pittorico ha preso avvio a metà novembre, con una formula originale poiché non in aula, ma all’aperto. Una soluzione ideata per continuare a studiare in sicurezza “sul campo”, anche durante l’emergenza sanitaria pandemica. Distanziati, in mezzo alla natura e provvisti dei dispositivi di sicurezza, infatti, gli iscritti hanno seguito appuntamenti settimanali per conoscere e studiare il paesaggio fluviale.
Le lezioni dirette dalla Prof.ssa Prete, sono state integrate con:
- escursioni a piedi condotte dai guardiaparco e dai responsabili del Parco del Po;
- escursioni in barca condotte dall’Associazione “Amici del Po”;
- “Camminate botaniche”, facenti parte del Festival delle orchidee spontanee (sabato 23 aprile a Pecetto di Valenza e domenica 24 aprile a Terruggia);
- studi a partire da articoli su riviste di settore e magazine particolari come Piemonte Parchi e la rivista Savej;
- eventi online, come: il programma LifeOrchids, progetto europeo di conservazione delle orchidee e dei loro habitat, coordinato dall’Università degli Studi di Torino; le conferenze indette da “GUFI”, Gruppo Unitario per le Foreste Italiane; approfondimenti danteschi a cura dell’Associazione Centodieci e della Biblioteca Medica Statale di Roma.
Tra le finalità principali di “DisegniAMO il Po”: imparare a distinguere e ritrarre specie comuni e rare; riuscire a cogliere in velocità, scorci con flora e fauna; entrare in contatto con il Verde per ispirarsi e godere del potere terapeutico e trasformativo della natura; farsi portatori di messaggi di salvaguardia e rispetto attivo. I risultati emersi, quali: reportage fotografici, copie dal vero ed interpretazioni grafo-pittoriche del contesto hanno portato a realizzare mappe illustrate (a cura di Giovanna Rossi) rappresentanti 3 percorsi turistici consigliati, per immergersi nella natura in modo consapevole. Sono tableaux dedicati a conoscere specie autoctone da proteggere, abbinati a quadri, con suggestioni personali, nati dalla contemplazione del luogo di studio, realizzati da:
Viviana Arengi, Gabriella Bauce, Loreta Bencich, Luisella Cabrino, Giovanna Ferrando, Luigina Genovese, Vanessa Marinaro, Silvana Nosengo, Giovanna Rossi, Guglielmina Scagliotti.
Per l’INAUGURAZIONE della MOSTRA, mercoledì 15 giugno, è previsto il seguente programma:
- ore 18.00 inaugurazione dell’esposizione con la curatrice, Prof.ssa Cecilia Prete;
- ore 18.30 breve introduzione del progetto MONUMENTI VIVI e della presenza dei rondoni a Casale Monferrato a cura del Prof. Marco Cucco (Università del Piemonte Orientale);
- ore 20:00 camminata per il centro storico alla ricerca delle colonie di rondoni.
Vi aspettiamo numerosi per conoscere il fiume, raccontare il territorio, vivere all’aria aperta!
Notizia su:
–Piemonte Parchi (evento rondoni)
Mostra – Evento “La Sirena e le creature mitologiche dell’acqua”
19 giugno 2021:
inaugurazione Mostra – Evento “La Sirena e le creature mitologiche dell’acqua”
a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
Area Imbarcadero, Casale Monferrato.
In mostra 150 opere realizzate dagli allievi del corso di pittura online, dedicato agli adulti e diretto dalla Prof.ssa Cecilia Prete presso il CPIA “Maestro A. Manzi”.
Di grande effetto la dislocazione delle opere lungo il Parco, in dialogo con il paesaggio, tra suggestioni leggendarie e riferimenti storici sulla vita misteriosa che si cela sotto l’acqua (salata e dolce). Nereidi, tritoni, mostri marini, ma anche conchiglie e fossili. Molto apprezzate le mappe artistiche, elaborate dagli studenti, capaci di ricreare veri e propri percorsi turistici alla scoperta dell’antico mare del Monferrato. Tocco originale e di grande impatto scenico, una scultura galleggiante con una sirena di 6 metri, per regalare alla città una seducente paladina a difesa del fiume. L’evento, in collaborazione con gli “Amici del Po”, ha goduto del patrocinio del Comune e delle “Aree protette del Po piemontese”.
Archivio Progetti didattici
Anno Scolastico 2021-’22:
- 7 giugno 2022: Giornata mondiale dei rondoni: omaggio tematico degli iscritti al progetto “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 5 giugno 2022: Giornata mondiale dell’ambiente: omaggio tematico degli iscritti al progetto “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 22 maggio 2022: Giornata mondiale della biodiversità: omaggio tematico degli iscritti al progetto “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 20 maggio 2022: Giornata mondiale delle api: omaggio tematico degli iscritti al progetto “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 9 maggio 2022: Giornata mondiale degli uccelli migratori: omaggio tematico degli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 27 aprile 2022: Giornata mondiale del disegno: omaggio tematico con Laboratorio di scarabocchio per gli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 23-24 aprile 2022: Camminate botaniche: partecipazione degli iscritti al progetto “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 21 aprile 2022: Giornata mondiale della migrazione dei pesci: omaggio tematico degli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 31 marzo 2022: Incontro con Funzionaria del Parco del Po e visita alla mostra di Carlo Lenti: partecipazione degli iscritti ai progetti “DisegniAMO il Po” e “Archivio Rodolfo Soldi” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 25 marzo 2022: Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (Dantedì): omaggio tematico degli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 22 marzo 2022: Giornata mondiale dell’acqua: omaggio tematico degli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 15 marzo 2022: inizio II modulo del Progetto creativo a cura della Prof.ssa Cecilia Prete: “Archivio Rodolfo Soldi”, laboratorio di catalogazione e digitalizzazione.
- 14 marzo 2022: Giornata nazionale del paesaggio: omaggio tematico degli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 10 marzo 2022: inizio II modulo del Progetto creativo a cura della Prof.ssa Cecilia Prete: “DisegniAMO il Po”, laboratorio di disegno naturalistico.
- 3 marzo 2022: Giornata mondiale della fauna selvatica: omaggio tematico degli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 17 febbraio 2021: Giornata nazionale del gatto: omaggio tematico degli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 11 dicembre 2021: Giornata internazionale della Montagna: omaggio tematico degli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 21 novembre 2021: Giornata nazionale degli alberi: omaggio tematico degli iscritti ai progetti “Archivio Rodolfo Soldi” e “DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete.
- 18 novembre 2021: inizio del Laboratorio di disegno naturalistico “Progetto DisegniAMO il Po”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. CPIA1 Casale.
- 16 novembre 2021: inizio del Laboratorio “Progetto di catalogazione e digitalizzazione delle opere dell’artista Rodolfo Soldi”, a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. CPIA1 Casale.
- ottobre 2021: Idee per laboratori con i bimbi, in occasione della Festa di Halloween, a cura degli allievi del corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale. Agenda 2030, obiettivi n. 4, 12.
Anno Scolastico 2020-’21:
- giugno 2021: Laboratorio di scenografia, Agenda 2030, obiettivi n. 6, 11, 12, 13, 14 a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale.
- aprile 2021: Progetto d’inclusione “Biblioteca Bookbox“. CPIA1 Casale. Agenda 2030, obiettivo n. 4 “Istruzione di qualità”.
- 23 marzo 2021: Progetto online per Dantedì: “La Sirena nella Divina Commedia. Canto XIX del Purgatorio” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, corso “Disegno & Pittura”, CPIA1 Casale. Il lavoro nasce dalla partecipazione all’evento online, organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Crotone, basato sullo studio di due reperti bronzei (askos del V sec. a.C e VI sec. a.C.) a forma di sirena nella versione avicola, di tradizione classica, esposti nel museo e da successivi approfondimenti.
- 23 marzo 2021: Progetto online per Dantedì: “Lettura e illustrazione Canto IX del Purgatorio” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale. Il video che raccoglie il lavoro ha partecipato a “Dante’s Project”, il 1^ film collettivo sulla Divina Commedia, prodotto da L’Altrofilm, Casa di produzione e distribuzione cinematografica.
- 23 marzo 2021: Progetto online per Dantedì: “Lettura del Canto IX del Purgatorio” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, corso italiano per stranieri, livello B1″. CPIA1 Casale. Commenti e interazioni tra i partecipanti, alla scoperta dell’origine della lingua italiana.
- 22 marzo 2021: Progetto: “Buone abitudini per non sprecare l’acqua” a cura della Prof.ssa Giuseppina Cangemi, CPIA1 Alessandria. Agenda 2030, obiettivo n. 12 “Consumo e produzione responsabili”:
- marzo 2021: Laboratorio creativo di Pasqua a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. CPIA1 Casale.
- 18 marzo 2021: Omaggio virtuale degli allievi della Prof.ssa Giuseppina Cangemi, in occasione della “Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus”. CPIA1 Alessandria.
- settembre 2020: Laboratorio di pittura con vinarelli, a cura degli allievi del corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale.
Anno Scolastico 2019-’20
- 5 aprile 2020: Post #iorestoacasaedisegno a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Collage con selfie degli allievi all’opera, corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale.
- marzo 2020: Giornata mondiale delle api, Progetto online: “Dipingiamo le api per sensibilizzare la loro protezione” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale.
- febbraio 2020: Progetto “Crea la tua crema profumata personalizzata e dipingi la fragranza scelta” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale. Laboratorio creativo con gita didattica presso Antos Cosmesi, Ozzano Monferrato.
- febbraio 2020: Progetto “Degusta vari tipi selezionati di te e dipingi la qualità preferita” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale. Laboratorio creativo con gita didattica presso Museo Arte Orientale, Torino.
- dicembre 2019: Progetto “Disegna il film La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete, corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale. Laboratorio creativo con ospite il critico cinematografico Roberto Lasagna.
Anno Scolastico 2018-’19:
- marzo 2018: Laboratorio di ecoline a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite l’artista Laura Chiarello. Stand CPIA 1 Casale Alessandria, Fiera S. Giuseppe, Casale.
- marzo 2018: Laboratorio di poesia visiva a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite lo scrittore Marco Ferrari. Stand CPIA 1 Casale Alessandria, Fiera S. Giuseppe, Casale.
- febbraio 2018: Laboratorio di pittura ispirata all’artista Pietro Longhi a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite il musicista Massimo Marchese. Cpia 1 Casale.
- 9 settembre 2018: Laboratorio di sassi, conchiglie, vetrini… dedicato ai bimbi, a cura degli allievi del corso “Disegno & Pittura”. CPIA1 Casale. Evento gratuito in occasione della Mostra “In barca con l’Arte” curata dalla Prof.ssa Cecilia Prete.
Anno Scolastico 2017-’18:
- 25 giugno 2017: Laboratorio di pittura botanica en plein air a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite l’artista Marina Fusari. Giardino privato del Monferrato.
- 18 maggio 2017: Laboratorio di fashion design a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite la docente Adriana Margaria. Cpia 1 Casale.
- 4 maggio 2017: Laboratorio di pittura “Suminagashi” a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite l’artista Luisa Canovi. Cpia 1 Casale.
Anno Scolastico 2016-’17:
- maggio 2016: Laboratorio ideazione di un monogramma a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite l’artista Antonio Barbato. Cpia 1 Casale.
Anno Scolastico 2014-‘15:
- maggio 2015: Laboratorio dedicato al colore rosso e alle sue sfumature a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite l’esperto di vini Fabio Mori. Cpia 1 Casale.
- 17 marzo 2015: Laboratorio di ceramica, tecnica 3^ fuoco a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite la pittrice Laura Gabba. Cpia 1 Casale.
- febbraio 2015: Laboratorio di illustrazione ad acquerello a cura della Prof.ssa Cecilia Prete. Ospite l’illustratore Andrea Musso. Cpia 1 Casale.